• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [6]
Italia [6]
Europa [6]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , cioè la Calabria calcarea e calcareo-dolomitica già ricordata e la massa geologicamente omogenea formata dalla Sila e dalla Catena costiera paolana. Tra la prima, saldata per mezzo della breve soglia del Passo dello Scalone (744 m. di alt.) alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] principali sono, nella parte bassa e collinare, il frumento, l'ulivo (centri principali Rossano e Corigliano), gli agrumi (costiera Paolana e Corigliano), il gelso e i bozzoli, la vite (Castrovillari), le piante da frutta (specialmente i fichi, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SAN MARCO Argentano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19) Giuseppe Isnardi Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] a 430 m. s. m. San Marco Argentano risponde a un piccolo centro bruzio e poi romano, detto Argentanum forse da vicine miniere di argento (ricordato da Livio, XXX, 19, 10), sopravvissuto in età bizantina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARCO Argentano (1)
Mostra Tutti

FALCONARA Albanese

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 602 metri s. m., su una dorsale tirrenica della catena costiera paolana, fra i territorî di San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Fu fondato da una colonia albanese [...] nella terza emigrazione di queste popolazioni in Calabria (prima metà del sec. XVI) e fu feudo dei marchesi di Valle Mendoza, signori di Fiumefreddo. Il comune di Falconara Albanese aveva 1607 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMEFREDDO BRUZIO – CATENA COSTIERA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – SAN LUCIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONARA Albanese (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO di Finita

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO di Finita Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] influente di sinistra del Crati; il terreno scistoso sul quale il paese è costruito è franoso e la parte superiore dell'abitato è in condizioni di quasi inabitabilità, per cui sono in corso lavori di consolidamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO di Finita (1)
Mostra Tutti

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] Tirreno. Il centro di Guardia Piemontese è a 514 m., su un poggio in cui termina un contrafforte della catena costiera paolana, a NO. della Fiumara dei Bagni. L'odierna popolazione discende dai pochi superstiti, convertitisi al cattolicismo dopo una ... Leggi Tutto

FUSCALDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSCALDO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza (2700 ab. nel 1921; il nome si vuole derivato da fons calidus per la vicinanza delle Terme dette poi di Guardia Piemontese), [...] posto a 378 m. s. m., su di un contrafforte tirrenico della Catena Costiera paolana. Un Castrum Fuscalidi è citato nell'età longobarda; il paese fu feudo, dopo il 1496, degli Spinelli di Paola che vi costruirono un castello, di cui esistono resti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA COSTIERA – LONGOBARDA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali