mioglobina
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare [...] un peso molecolare di 17.000; la molecola è ripiegata su sé stessa in modo molto compatto; circa il 75% della catenapolipeptidica si trova in una conformazione ad α-elica destrogira. Il gruppo eme, contenente l’atomo di ferro ferroso, è situato in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] il contenuto cellulare di EF2 nella sua forma inattiva.
La molecola della tossina è formata da un'unica catenapolipeptidica con due ponti disolfurici, ma, perché essa possa svolgere azione tossica, è necessaria la sua attivazione, consistente nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] XX sec., Emil Hermann Fischer aveva scoperto che esse sono polimeri composti da amminoacidi legati in sequenza in una catenapolipeptidica. Nel 1948 Linus Pauling cercò di realizzare un modello di carta di un polimero di amminoacidi, basandosi sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e biochimico statunitense Gerald M. Edelman, portarono alla scoperta che l'immunoglobulina, o anticorpo, è costituita da due catenepolipeptidiche leggere e da due pesanti, composte di regioni costanti (C) e di regioni variabili (V). Nel 1969 Edelman ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] all'esterno del nucleo, sui ribosomi. Su questi avviene il montaggio vero e proprio degli amminoacidi in catenepolipeptidiche di sequenza predeterminata, ossia la traduzione del messaggio portato dalle molecole di RNA messaggero e scritto nella sua ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] ricopiabili, trasferibili, interpretabili. L'unità elementare del genoma è il gene e contiene le istruzioni per costruire una catenapolipeptidica. La dimensione di una proteina monomerica media è di 500 amminoacidi e quindi, sulla base del a tre ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] sequenza riconosciuta da ciascun anticodone assemblano i corrispondenti amminoacidi, che si legano tra loro formando la catenapolipeptidica.
RNA a doppio filamento (dsRNA, double strandRNA)
In conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche del ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] del differenziamento e della sopravvivenza dei neuroni, come l’NGF (➔) e altre neurotrofine. Essi sono costituiti da una catenapolipeptidica che attraversa una sola volta la membrana cellulare e sono caratterizzati dal fatto di possedere un’attività ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] i g. regolatori esprimono molecole proteiche in grado di regolare l’attività di altri geni. I g. che esprimono una catenapolipeptidica sono quelli di gran lunga più studiati, al punto che, a meno di precisazioni, quando si dice «gene» comunemente ci ...
Leggi Tutto
ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] a un nucleo centrale che rappresenta meno della metà di tutta la configurazione proteica, mentre il rimanente della catenapolipeptidica adotta una diversa struttura. È opportuno, però, precisare che si osservano strutture terziarie molto simili tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...