proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] in amminopeptidasi e carbossipeptidasi, a seconda che rimuovano il primo o l’ultimo amminoacido dalla catenapolipeptidica della proteina. Alle endopeptidasi. appartengono gli enzimi tripsina, pepsina, chimotripsina, papaina, ecc., ciascuno dotato di ...
Leggi Tutto
codone
Nicoletta Rossi
L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] del codice genetico deriva dall’appaiamento corretto fra c. e anticodone: perché un amminoacido sia inserito nella catenapolipeptidica in crescita, il corrispondente c. nella molecola dell’mRNA deve essere riconosciuto attraverso l’appaiamento di ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] nelle cellule procariotiche. La DNA polimerasi I è senza dubbio l’enzima meglio conosciuto. Anche se costituito da una sola catenapolipeptidica del peso di 102 kD, esso è molto versatile: oltre a un’attività polimerasica 5′-3′, è infatti in grado ...
Leggi Tutto
traduzione
Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] amminoacidi, unità costituenti le proteine, vengono uniti in una catenapolipeptidica a livello dei ribosomi, secondo una sequenza specificata da una molecola di RNA messaggero (mRNA), a sua volta trascritto dal DNA. Meccanismo. La t. procede in tre ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] catenapolipeptidica di ca. 190 residui amminoacidici, al cui interno vi sono due ponti disolfuro; ha notevoli somiglianze strutturali con la prolattina (il che spiega l’attività lattogenica dell’ormone s.). Fu scoperto nel 1921 da H.M. Evans negli ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delle proteine durante il processo [...] traduzionale, cioè avviene prima che sia terminata la sintesi della catenapolipeptidica sul ribosoma. È stata dimostrata un’associazione specifica tra PDI e catene immunoglobuliniche neosintetizzate nel reticolo endoplasmatico. L’enzima PDI facilita ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] di sequenze di DNA che il motivo può riconoscere. Inoltre, nella maggior parte delle proteine, parti della catenapolipeptidica fuori dal dominio elica-curva-elica stabiliscono anch’esse contatti importanti con il DNA, aiutando a modulare finemente ...
Leggi Tutto
citoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] ÷150: ciò è dovuto a un’estensione di ca. 20 residui che si diparte da ciascuna delle due estremità della catenapolipeptidica canonica (come quella della mioglobina, con la quale condivide ca. il 25% di identità della sequenza). Il suo ripiegamento ...
Leggi Tutto
idiotipo
Mauro Capocci
Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] determinata. I determinanti idiotipici sono situati sulle due regioni variabili dell’anticorpo, che comprendono sia la catenapolipeptidica leggera, sia quella pesante. Durante la risposta immunitaria, si forma il cosiddetto network idiotipico (o di ...
Leggi Tutto
RNA di trasferimento (tRNA)
Francesco Amaldi
Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catenapolipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] tra il linguaggio genetico portato dall’mRNA e la sequenza di amminoacidi delle proteine codificate. Ogni cellula ha almeno un tipo di RNA di trasferimento (RNA transfer o tRNA) per ciascuno dei 20 tipi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...