Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] aumento del coefficiente di assorbanza dell'altro eme ridotto; in effetti le informazioni in nostro possesso indicano che le due catenepolipeptidiche contenenti gli emi α nella citocromo-c-ossidasi sono simili e che il legarsi di una di esse con un ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] metodi principalmente statistici e/o sulla comparazione con proteine di struttura nota. Alcune proprietà di una catenapolipeptidica possono essere facilmente dedotte dalla struttura primaria, almeno in prima approssimazione: metodi in uso da molti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di un peptide di collegamento che unisce i domini VH e VL in una singola catenapolipeptidica per formare i cosiddetti frammenti a singola catena scFv (Bird et al.,1988). Tali frammenti presentano vantaggi, legati alla stabilità, alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] per trasformazione enzimatica che ha luogo quando già sono stati incorporati nella catenapolipeptidica. Negli aminoacidi sono inoltre sempre presenti le catene laterali che hanno una fondamentale importanza biologica, in quanto è attraverso queste ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] esplichi la propria attività biologica, di solito come catalizzatore (enzima) di una determinata reazione chimica, la catenapolipeptidica deve assumere una conformazione ben definita (v. enzimi). Il trattamento con agenti chimici o il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] si può tralasciare il fatto che molto spesso gli enzimi vengono sintetizzati sotto forma di proenzimi, cioè con una catenapolipeptidica più lunga e silente (da un punto di vista catalitico), che viene poi attivata al momento opportuno attraverso un ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] agli eucarioti, anche riguardo al sistema di terminazione della traduzione. Nei batteri il distacco dal ribosoma della catenapolipeptidica completata è affidato a due fattori di terminazione (RF1 e RF2) che riconoscono codoni di terminazione diversi ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catenepolipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] 'ADP generando una conformazione priva di nucleotidi. Il legame dell'ATP completa il ciclo e porta al rilascio della catenapolipeptidica. La conformazione di Hsp70 risultante, cioè quella legata all'ATP, sarà di nuovo pronta per un altro ciclo di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] da segmenti (domini) che hanno funzione e struttura indipendenti l'uno dall'altro, anche se sono parte di una stessa catenapolipeptidica. Nella forma più semplice gli FT sono costituiti da due domini, uno che riconosce una sequenza di DNA, cioè il ...
Leggi Tutto
DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] codone sull’mRNA con l’anticodone sul tRNA e si forma così la catenapolipeptidica che si allunga con l’aggiunta progressiva di amminoacidi (allungamento); quando la catenapolipeptidica è terminata, l’mRNA conclude con una tripletta non senso, e il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...