La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola catenapolipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude con successo la sperimentazione del vaccino antipolio orale di Sabin. Il vaccino ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dominî tra le due subunità può essere reso possibile da una piccola modifica in un tratto relativamente corto della catenapolipeptidica, che funziona da cerniera per lo scambio. La prima proteina nella quale è stato osservato un tale meccanismo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] non si conosce il significato di tale reazione. Il legame dell'ATP completa il ciclo e porta al rilascio della catenapolipeptidica. La conformazione di Hsp70 risultante, cioè quella legata all'ATP, sarà di nuovo pronta per un altro ciclo di legame ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] esiste in una forma insolubile in acqua, detta A, e una solubile, detta B. La tropomiosina è formata da due catenepolipeptidiche simili, dal peso molecolare di circa 70.000. La tropomiosina B forma un complesso con l'actina F.
La contrazione ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] aumento del coefficiente di assorbanza dell'altro eme ridotto; in effetti le informazioni in nostro possesso indicano che le due catenepolipeptidiche contenenti gli emi α nella citocromo-c-ossidasi sono simili e che il legarsi di una di esse con un ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] esplichi la propria attività biologica, di solito come catalizzatore (enzima) di una determinata reazione chimica, la catenapolipeptidica deve assumere una conformazione ben definita (v. enzimi). Il trattamento con agenti chimici o il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] si può tralasciare il fatto che molto spesso gli enzimi vengono sintetizzati sotto forma di proenzimi, cioè con una catenapolipeptidica più lunga e silente (da un punto di vista catalitico), che viene poi attivata al momento opportuno attraverso un ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catenepolipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] 'ADP generando una conformazione priva di nucleotidi. Il legame dell'ATP completa il ciclo e porta al rilascio della catenapolipeptidica. La conformazione di Hsp70 risultante, cioè quella legata all'ATP, sarà di nuovo pronta per un altro ciclo di ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] . Nelle secrezioni i due monomeri immunoglobulinici sono legati tra di loro per mezzo di una catenapolipeptidica (catena J) e di un altro polipeptide (detto componente di secrezione). Le IgA non attraversano la placenta, ma sono presenti già nel ...
Leggi Tutto
ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] a un nucleo centrale che rappresenta meno della metà di tutta la configurazione proteica, mentre il rimanente della catenapolipeptidica adotta una diversa struttura. È opportuno, però, precisare che si osservano strutture terziarie molto simili tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...