Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] riformata attraverso i meccanismi di sintesi; particolarmente rilevante, fra questi, la fosforilazione (➔) ossidativa nella catenarespiratoria. Alla formazione di ATP sono essenzialmente dirette le reazioni cataboliche. Circa metà dell’energia che ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catenarespiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato deidrogenasi; i lisosomi sono ricchi di fosfatasi acida, β-galattosidasi, β-glucoronidasi, β ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] nel 1925 nei Proceedings of the Royal Society, segnò l'inizio degli studi su quella che in seguito O.H. Warburg definì catenarespiratoria. Nel 1936 Keilin riuscì a purificare il citocromo c con una purezza di circa l'80%, e vicina al 100% nel 1939 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] delle codeidrogenasi piridiniche e flaviniche, ridottesi a spese dei substrati del ciclo, avviene lungo la catenarespiratoria (v. ossidaziane: Ossidazioni biologiche, in questa App.) ed è obbligatoriamente accoppiata all'incorporazione di fosfato ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 2-fosfoenolpiruvico. Il secondo sistema ubiquitario per la sintesi di ATP è noto come fosforilazione ossidativa a livello della catenarespiratoria, che si realizza nei mitocondri, vero e proprio motore di tutte le cellule. Infine il terzo sistema è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] elettronico. In condizioni di bassa tensione di ossigeno e conseguentemente di elevato stato ridotto dei componenti della catenarespiratoria, è dimostrabile il verificarsi di un'aumentata produzione di intermedi ridotti dell'ossigeno (O−.2, H2O2 e ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] individui entro lo stesso albero genealogico. Un'altra fonte di variabilità è dovuta al fatto che le componenti della catenarespiratoria codificate dai geni nucleari non provengono dagli stessi geni in tutti i tessuti. È stata stabilita l'esistenza ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] sottili peduncoli. Questi granuli, detti particelle elementari, particelle F o ossisomi, sono la sede delle reazioni della catenarespiratoria, ultima fase della glicolisi aerobia. La fase precedente, il ciclo di Krebs, avviene invece nella matrice ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] loro azione neurotossica si eserciti attraverso l’aumento di concentrazione intraneuronale di calcio, riducendo il rendimento della catenarespiratoria mitocondriale e incrementando lo stress ossidativo che, a sua volta, stimola la produzione di Aβ e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di ossido-ridu zione che coinvolge molteplici componenti cellulari e che viene chiamata fosforilazione ossidativa o catenarespiratoria. Tale processo, infatti, avviene a livello mitocondriale con una notevole liberazione di energia che viene in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...