Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] lungo, al principio degli anni cinquanta, soprattutto da parte di Lehninger e Slater, di localizzare questi siti di fosforilazione nella catenarespiratoria (v. bioenergetica). Oggi in genere si ritiene che i siti I, II e III si trovino tra il NADH e ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] 210 aminoacidi, che gioca un ruolo chiave per i centri ferro-zolfo, cofattori di vari enzimi della catenarespiratoria e del metabolismo energetico; tale mutazione consiste solitamente in un numero eccessivo di ripetizioni del trinucleotide guanina ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ipotesi è ampiamente verificata, perché in assenza di ossigeno (sostituito da azoto o reso inaccessibile a livello della catenarespiratoria dal cianuro) non si alterano né la contrazione, né il calore iniziale (v. Weizsäcker, 1914), mentre il calore ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...]
Per concludere questo argomento, si deve ancora ricordare che il gradiente di ioni H+ rappresenta l'elemento di accoppiamento tra la catenarespiratoria e la formazione di ATP e che la formazione di ATP da ADP e fosfato avviene grazie a una ATP-asi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] anni fa, ne fanno il più antico stanziamento umano nelle Americhe.
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catenarespiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins Medical School di Baltimora, presenta i risultati ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tra le subunità. Il citocromo c, oltre a doversi conformare correttamente, deve interagire con altre proteine della catenarespiratoria (citocromossidasi, per esempio) con interessamento di una parte relativamente grande della proteina e quindi vi è ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] soprattutto il metabolismo energetico, diretto a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catenarespiratoria. Altre importanti funzioni che hanno luogo in questa zona sono: la dismissione di glucosio accumulato sotto ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di A TP (fosforilazione a livello di trasportatore). Nella sua forma più completa questo sistema, che è detto anche catenarespiratoria, e che ritroviamo nella membrana pIasmatica di alcuni batteri aerobi e nella membrana interna dei mitocondri delle ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] B. Chance, E. Racker e altri.
La reazione del NADH con l'ossigeno, cioè il trasporto di elettroni lungo la catenarespiratoria, può aver luogo anche se viene inibita la reazione dell'ADP col fosfato per produrre ATP. Gli inibitori di questa reazione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] ) che interessano tutte le aree del metabolismo, e ha, al pari della riboflavina, un ruolo chiave nella catenarespiratoria terminale. Ciò spiega perché anche il bisogno della niacina sia correlato con l'introito energetico. La niacina si ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...