Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] . Nella substantia nigra dei pazienti affetti da MP è stato osservato un deficit del complesso I della catenarespiratoria, con conseguente ridotta sintesi di ATP. Inoltre, a livello dello stesso complesso mitocondriale, studi su modelli animali ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] a produrre piante resistenti all'azione di erbicidi non selettivi.
3. Fungicidi
a) Composti che alterano la catenarespiratoria nei funghi sensibili
I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] con un'alta soglia aerobica. L'eterogeneità clinica riflette essenzialmente la complessità biochimica e genetica della catenarespiratoria, il collo di bottiglia metabolico, che sintetizza l'ATP tramite i meccanismi della fosforilazione ossidativa. I ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] di citocromi, infine, cede l'idrogeno all'ossigeno molecolare per formare acqua. Il flusso di elettroni lungo la catenarespiratoria avviene con una liberazione di grande quantità di energia, che è usata per la reazione endoergonica di sintesi dell ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] cellule eucariotiche e, come tale, contiene un proprio DNA (mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine, subunità della catenarespiratoria: 7 subunità del complesso I, 1 del complesso III (il citocromo b), 3 del complesso IV, o citocromoossidasi ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzione di trasferire gli elettroni nell'ultima parte della catenarespiratoria terminale, rendendo possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] ossidativo per alterato metabolismo energetico (inquinanti ambientali e neurotossine come la MPTP danneggiano la catenarespiratoria dei mitocondri) e per riduzione delle proteine antiossidanti; inefficacia dei sistemi proteolitici preposti alla ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] ossigeno che inducono morte cellulare) e le disfunzioni mitocondriali (accumulo di calcio e ridotta attività della catenarespiratoria cellulare, con deficit del metabolismo energetico).
Segni e sintomi
Il quadro clinico più comune di presentazione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più noto è quello della membrana interna dei mitocondri, dove sono localizzati gli enzimi della catenarespiratoria. Un'interessante ricostruzione della raccolta delle molecole enzimatiche in complessi plurimolecolari è stata prospettata da Sjöstrand ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] funzioni: l'ossidazione degli acidi grassi, per es., ha sede nella matrice mitocondriale, gli enzimi della catenarespiratoria sono localizzati sulla membrana interna, dove costituiscono gruppi funzionali che si succedono a intervalli regolari. I ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...