Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di A TP (fosforilazione a livello di trasportatore). Nella sua forma più completa questo sistema, che è detto anche catenarespiratoria, e che ritroviamo nella membrana pIasmatica di alcuni batteri aerobi e nella membrana interna dei mitocondri delle ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] B. Chance, E. Racker e altri.
La reazione del NADH con l'ossigeno, cioè il trasporto di elettroni lungo la catenarespiratoria, può aver luogo anche se viene inibita la reazione dell'ADP col fosfato per produrre ATP. Gli inibitori di questa reazione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] ) che interessano tutte le aree del metabolismo, e ha, al pari della riboflavina, un ruolo chiave nella catenarespiratoria terminale. Ciò spiega perché anche il bisogno della niacina sia correlato con l'introito energetico. La niacina si ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] a produrre piante resistenti all'azione di erbicidi non selettivi.
3. Fungicidi
a) Composti che alterano la catenarespiratoria nei funghi sensibili
I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] di citocromi, infine, cede l'idrogeno all'ossigeno molecolare per formare acqua. Il flusso di elettroni lungo la catenarespiratoria avviene con una liberazione di grande quantità di energia, che è usata per la reazione endoergonica di sintesi dell ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzione di trasferire gli elettroni nell'ultima parte della catenarespiratoria terminale, rendendo possibile il processo di trasformazione dell'energia chimica dei nutrienti in energia biologicamente ...
Leggi Tutto
fosforilazione ossidativa
Anna Atlante
Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] di intermedi metabolici, si ha formazione di NADH e FADH; questi cofattori sono riossidati nella catenarespiratoria fornendo l’energia necessaria per la fosforilazione ossidativa in forma di gradiente protonico elettrochimico transmembrana. Nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e si colloca tra la glicolisi e la catenarespiratoria.
All'inizio degli anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistema di cicli metabolici interconnessi, con l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ossigeno, cui è stata riconosciuta unicamente una funzione di accettore di elettroni al termine della 'catenarespiratoria'. Questa catena è attualmente vista come un insieme di reazioni fisicamente separate, successive e accoppiate di fosforilazione ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] da un substrato all’altro, quali: la citocromossidasi, preposta al trasferimento di elettroni nell’ultima parte della catenarespiratoria; la superossidodismutasi Cu/Zn dipendente, che ha il ruolo di decomporre il radicale libero superossido; la ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...