URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] la febbre del secolo, la "corsa" all'uranio. Nel giro di pochi anni sono state iniziate attive ricerche minerarie con adatti metodi di indagine scientifica, sono proseguiti a ritmo più accelerato gli sfruttamenti ...
Leggi Tutto
ascendente
ascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] un anello, tale che ciascun ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della volta celeste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei ...
Leggi Tutto
Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena [...] del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende numerose cime superiori ai 1500 m (Cafornia, Puzzillo, Mozzone, Nuria ecc.) ...
Leggi Tutto
Uno dei pochi valichi (1577 m s.l.m.) dei Pirenei percorsi da una strada carrozzabile e da una ferrovia. Si trova nella sezione orientale della catena e appartiene totalmente al territorio francese (dipart. [...] dei Pyrénées-Orientales). Il passo mette in comunicazione le due importanti valli del fiume Têt sul lato francese e del Segre sul lato spagnolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,4 km2 con 19.031 ab. nel 2008), situato a 430 m s.l.m., sul fianco orientale terrazzato della Catena Paolana (Vallo del Crati).
È probabilmente l’antica Uffugium, fondata [...] dai Bruzi e distrutta dai Saraceni; nel 14° sec. vi si stabilì una colonia di Valdesi ...
Leggi Tutto
(gr. Βοϊοῦσα o Βογιοῦσα; alb. Viosa o Vijosë) Fiume del settore settentrionale dell’Epiro (200 km), in Grecia, e di quello meridionale dell’Albania. Nasce nella catena del Pindo a N di Mètsovo e sbocca [...] nel Canale d’Otranto, 24 km a NO di Valona. La V. era denominata, nell’antichità, Aoo ...
Leggi Tutto
Bacino carsico dell’Abruzzo, lungo circa 5 km, largo in media 1 km, in lieve pendio tra 1550 e 1450 m s.l.m., situato nella catena del Monte Velino, a O dell’Altopiano di Rocca di Mezzo. Ha due inghiottitoi, [...] uno minore, centrale, l’altro, principale, presso l’estremità orientale ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 602 metri s. m., su una dorsale tirrenica della catena costiera paolana, fra i territorî di San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Fu fondato da una colonia albanese [...] nella terza emigrazione di queste popolazioni in Calabria (prima metà del sec. XVI) e fu feudo dei marchesi di Valle Mendoza, signori di Fiumefreddo. Il comune di Falconara Albanese aveva 1607 ab. nel ...
Leggi Tutto
È il più celebre santuario della dea cretese Dictinna (v.), posto su un promontorio che portava lo stesso nome, della catena del Titiro (Creta), chiamato anticamente anche Capo Psakon, ora Capo Spátha.
Scarsi [...] resti del santuario si scorgono su uno sperone roccioso verso nord-est del Capo Spátha. ll santuario fu sotto la supremazia di Cidonia e poi di Polirrenio; e forse, almeno ai tempi dell'Impero, la borgata ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] di penisola triangolare.
Ai tempi di D. la regione, che era praticamente tutta sotto il dominio degli Arabi, era molto poco conosciuta dagli Europei. I prodotti dell'Asia tropicale, e tra questi alcuni ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...