Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dunque, un miracolo (in «miracol mostrare» si noti l’allitterazione della m iniziale, ma anche del suono r la cui catena fonica inizia con il precedente «terra»), perché è carità creata, rivelazione tra gli uomini dell’amore discendente di Dio («dal ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] o la napoletana.I processi produttivi dell’industria-cinema sono più che mai e più ossessivamente che mai configurati come catena di montaggio che non come fabbrica di sogni. La quantità fa guerra alla qualità. E la vince, salvo epiche, episodiche ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] sorte in quella altrui. L’unica soluzione è stringersi la mano «contro l’empia natura / strinse i mortali in social catena» (Leopardi: 393).Il pessimismo cosmico, è stato così definito perché non riguarda solo gli esseri umani, ma tutti i viventi ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] «darsela a gambe dopo una breve resistenza, altre invece uccise o fatte prigioniere; altri che si calavano giù con la catena come fosse una fune e salivano sulle triremi dei Romani; molti che, gettandosi giù a precipizio dalla fortezza, mancarono la ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] 086.944 tra gli abbonati al telefono nel 1990; ma dei 127.206 cognomi differenti che compaiono in seconda posizione nella catena onomastica, perlopiù cognomi del coniuge, solo 17.685 non figurano mai in prima posizione (negli altri casi sono perlopiù ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] di impigliarsi, con la maiuscola che non rispetta il punto e con i parlari tutti – creoli – che si mettono insieme a fare leopardiana catena. Racconta Nove il tempo che si stèmpa e che travolge e che più non è, che si è sfaldato – forse – in un lasso ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] tra le lacrime. // “Tu mi devi / solo dire / quanto ci vuole / a uscire / l’anima dal corpo!”». Ciononostante la catena vita-morte non si spezza finché i defunti continuano a dimorare nella memoria delle persone care: «Quale la differenza / fra te e ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] temperature esatte, numera le persone nei gruppi, registra i fatti e vi concatena logiche conclusioni.[...] al termine della catena, sta il Lager. Esso è il prodotto di una concezione del mondo portata alle sue conseguenze con rigorosa coerenza ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti Immagine: Marconi und sein Telegraphenapparat, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche62 I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti63 Dove finiscono i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...