Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti e l’importante catena carpatica dei Beschidi, di origine terziaria, che presenta un’altitudine media più elevata della precedente. A N di questi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ; nello stesso anno R. Haaland (Università di Norvegia) ha avviato scavi in siti di lavorazione del ferro ubicati a sud della catena rocciosa di Boudel. Il materiale rinvenuto, datato all'890±70 e al 1170±90 B.P. (datazioni calibrate: 1025-1225, 690 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel sec. 7° a presidio dell'area del teatro, dell'anfiteatro e della zona di arrivo della via Appia. Dalla torre della Catena, collegata nel sec. 8° alla cinta arechiana, le mura correvano verso E, poi verso N-E per ricongiungersi alla porta Rufina ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 2341). Tra il Brenta e il Piave si levano i nudi dossoni cupoleggianti del Grappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi Bellunesi, che chiude verso valle l'ampio bacino bellunese. Le Prealpi Carniche, che toccano nella Cima dei Preti 2703 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] necropoli boiche, a Bologna e Marzabotto, è documentata una fase del La Tène Medio, caratterizzata da tombe di guerriero con catena porta-spada e da corredi femminili con fibule e oggetti tipici: i materiali etrusco-italici non sono più fra quelli ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] della Spagna e del Marocco l'asse del giogo si trovava immediatamente vicino al pozzo nel quale girava la ruota con la catena e l'animale da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] produzione corinzia. I motivi ornamentali preferiti sono il caratteristico boccio di rosa molto rigoglioso, che troviamo solo, o in catena, o unito ai complicati intrecci di palmette; il fregio di fiori di loto e palmette e, nella produzione tarda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] della Mauretania Tingitana, incentrata sulla capitale Tingis (Tangeri, Marocco) ed estesa dal porto mediterraneo di Melilla alla catena dell’Alto Atlante. La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera e propria (odierne ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] prima i Parthi, poi gli Shaka ed i Tochari (Yue-che) per impadronirsi di quasi tutti i territorî a settentrione della catena dell'Hindu Kusb, nonché del Seistan.
Una nuova fase di espansione del regno indo-greco si ebbe sotto Menandros (c. 130 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] del viaggiatore persiano Nāṣir-i Khusraw e posta sul lato occidentale (più o meno corrispondente all'od. porta della Catena) conferma il trasferimento dell'ingresso principale da S a O.Sullo Ḥaram vennero costruiti anche piccoli edifici che avevano ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...