Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della S. occidentale, situato sulla grande arteria che collegava Agrigento alla zona N-E del suo territorio; esso occupa una catena di cinque colline, richiamando così il tipo di insediamento di S. Mauro di Caltagirone (v. par. 23). Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ai piedi del monte Karaly-Jaryk su un'area di circa 1000 × 100-250 m, su dieci elevazioni naturali, disposte in una catena con orientamento nord-sud. La necropoli fu scoperta da A.N. Gluchov nel 1924; le indagini iniziarono nel medesimo anno sotto la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī in Siria, del 724-743 (Damasco, Mus. Nat.), dove si sono conservate figure di pantera alla catena (Schlumberger, 1986, tav. 69 bis d). Nel grande palazzo di Tirmiz sull'Amū Daryā sul fiume Oxus, nell'Uzbekistan meridionale (sec ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] partiva l'attivo commercio dei prodotti minerarî (rame, ferro, probabilmente anche stagno e cinabro) ottenuti dalla catena metallifera toscana.
La diffusione del commercio marittimo etrusco è documentata per un'età abbastanza remota da spiegare per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nel sito di Alonia ton Plakon, a ovest del villaggio, sulla sommità di una collina coltivata ubicata ai piedi della catena di Kyrenia, fra due fiumi (il Vathys Potamos e il Potamos tis Arkomandras). I resti architettonici esposti sono pochissimi e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sicure risorse acquatiche. Nelle zone montuose e coperte da fitte foreste, come i massicci e le valli interne del Deccan e le catene costiere dei Ghat, sono noti siti in grotta, o sotto riparo, ma anche abitati all'aperto, sulla cima di colline in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alla sua memoria, rispettando i monumenti eretti dai predecessori e indicando così che non era che l'ultimo anello della catena dinastica. Ciò che era vero per il lignaggio regnante era senza dubbio vero anche per altri lignaggi nobili: i templi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] gesso e il ritocco era completato con abrasivi affinché la superficie potesse essere decorata. Tutte le operazioni erano realizzate a catena da squadre che lavoravano a turno, in base a un ordine talora ben definito, talaltra piuttosto confuso, come ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] registrano le sporgenze o le insenature delle coste, l'esistenza di città e di villaggi, le anse dei fiumi o le catene montuose. Le carte si arricchiscono, così, di strisce a serpentina per le insenature regolari e non molto profonde dei litorali, di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Matijašić
La penisola istriana, tra la regione di Trieste a ovest e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele/Sandalja presso Pola), nel Neolitico (Pradisel ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...