• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [5297]
Arti visive [384]
Geografia [623]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [422]
Medicina [358]
Archeologia [299]
Temi generali [266]
Fisica [248]

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] de l'Académie de France à Rome..., IV, Paris 1893, p. 385 n. 1876; A.Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, p. 213; C.Catena, Traspontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 55; V. Bartoccetti, S. Maria ad Martyres, Roma 1958, p. 29;J. Gaynor-I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] il Pindo e scendeva nel bacino del Caralius-Lethaeus, e l'altra che da Dodona e da Phoenice passava tra le catene del Timfe e del Lacmus (Peristeri) attraverso il passo del Metsovo verso il bacino del Peneus (Peneiòs): a Tricca (Trìkkala) entrambe ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] aggiunte. Così per il St. Martin a Sindelfingen (Baden-Württemberg), del 1132, con un raro sistema di legamenti tra le catene e i puntoni, ma altre date di riferimento si sono ritrovate per le chiese della Reichenau (Niederzell, 1134; Mittelzell, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] m); ne fanno parte anche le isole del Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Capri). La Penisola Sorrentina è una stretta catena montuosa (Monti Lattari, 1.444 m) che si spinge in mezzo al mare formando le incantevoli 'costiere', sorrentina e amalfitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] balsamario di bronzo, che rappresenta il busto di un giovane, forse del II sec. a. C.; due gioielli preromani trovati nel 1944 (catena e braccialetto d'oro del VI-V sec. a. C.) e, come testimonianza dell'epoca visigota, il triente di Recaredo, molto ... Leggi Tutto

Horn, Rebecca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horn, Rebecca Simona Ciofetta Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] del corpo, teatralità ecc.) e con un forte impatto emotivo, le sue macchine-sculture sono parte di una complessa catena di interazioni e spesso sono riproposte in sequenze filmiche sempre più narrative, come il Ventaglio-prigione (1978) nel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BUSTER KEATON – MICHELSTADT – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Rebecca (1)
Mostra Tutti

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel 1943, fu in seguito restaurato), il "Real Ferdinando" sul Garigliano copriva una luce di circa 80 m con una doppia catena in ferro fuso sospesa a quattro piloni in stile neoegizio. Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] , p. 11). Solo in alcuni esterni, come la Piazza di Barletta (II, p. 83) o L'atrio della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo (III, p. 77), la presenza di gruppi di popolani gli consentì di manifestare la propria vena illustrativa. Grazie ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne Catherine Johns Il tesoro di hoxne Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] anch’esse tagliate. Queste ci danno il terminus post quem per la deposizione del tesoro. I gioielli d’oro comprendono una piccola catena adornata con un solidus di Graziano (367-383 d.C.), sei collane, tre anelli e 19 braccialetti, 8 dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – MANUFATTI

SPRINGHEAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPRINGHEAD J. Liversidge Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] collocati dentro un sarcofago di pietra. Insieme ad uno dei fanciulli furono trovati due braccialetti d'oro, un anello e una catena o un pendaglio con perle, ora nel British Museum. Bibl.: R. Jessup, Barrows and Walled Cemeteries in Roman Britain, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali