Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] in una catena polipeptidica (➔ espressióne gènica).
Filosofia
Termine invalso nell’uso filosofico verso la seconda metà del 17° sec. e utilizzato, inizialmente, soprattutto da G. Leibniz, per indicare il carattere della ‘monade’ come e. o ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] Uccelli e Mammiferi), per rinnovare i tessuti anziché accrescerli ecc. (fig. 1). A ogni livello successivo della catena trofica, la biomassa prodotta diminuisce rapidamente; in pratica, diminuisce il numero degli organismi che compongono lo scaglione ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] al fotoperiodo (Salisbury 1982; Takimoto e Saji 1984). Il fitocromo è una cromoproteina, dove il cromogeno è un composto a catena tetrapirrolica aperta. Di esso si conoscono due forme, una stabile e inattiva che assorbe a 660 nm, detta P660 oppure ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] usualmente nell’alimentazione umana sono quelli che presentano un periodo di dimezzamento tale da consentire il passaggio nella catena alimentare e che possono essere assorbiti dall’organismo e trattenuti al livello di particolari organi e tessuti. A ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] e due δ, e dalla MetHb. Negli embrioni umani fino alla 12a settimana di vita intrauterina sono presenti, al posto delle catene β, le catene ε e ζ.
Nei feti umani di età superiore alle 12 settimane il componente emoglobinico principale è l’ e. fetale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] effettori che si legano a siti particolari dell’enzima, detti siti allosterici. Frequentemente, uno dei prodotti finali della catena di reazione in cui sono coinvolti enzimi allosterici è in grado di inibirne specificatamente l’attività: questo tipo ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] 2) La presenza - ad eccezione degli s. a 18 e a 19 atomi di C - in posizione 17 di una più o meno lunga catena laterale lineare o ramificata o lattonica; 3) La sostituzione di atomi di H con atomi di O, con idrossili, con gruppi aldeidici e con doppî ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR, Polymerase chain reaction) ha fornito ai ricercatori di paleontologia e di archeologia molecolare un potente strumento di amplificazione genica in vitro.
Abstract di approfondimento da DNA antico ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] riduce di circa 10 volte, il che costituisce un'ulteriore prova del rapporto di 1 a 10 tra Q e PQ nella catena di trasporto degli elettroni. Inoltre, lo studio delle curve d'induzione di fluorescenza ha permesso di stabilire il potenziale redox di Q ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] hormone "ormone somatotropo"); è costituito da una singola catena polipeptidica di 191 residui amminoacidici, al cui interno sono presenti due ponti disolfuro. Scoperto nel 1921 da H. M. Evans negli estratti ipofisari, nell'uomo, è sintetizzato ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...