• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [5297]
Fisica [248]
Geografia [623]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [422]
Medicina [358]
Arti visive [384]
Archeologia [299]
Temi generali [266]

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di un serpente che muove la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a cui il polimero è attorcigliato e che esso non può attraversare. La differenza tra un polimero fuso e un materiale elastico, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

tandem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tandem tandem [Der. del s. ingl. tandem, carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro] [LSF] La disposizione a catena di due o più elementi, collegati in modo che i loro effetti vadano [...] a sommarsi. ◆ [FSN] Acceleratore t.: particolare modo di funzionare di un acceleratore di Van de Graaff, nel quale le particelle sono accelerate una volta sotto la forma di ioni negativi e una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

massa crìtica

Enciclopedia on line

massa crìtica In fisica nucleare, quantità minima di materiale fissile in grado di innescare, per una data configurazione del sistema, una reazione nucleare a catena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE A CATENA – FISICA NUCLEARE

Clark Latimer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clark Latimer Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] (polo positivo), pasta di solfato mercuroso, soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e una distribuzione delle altimetrie che diminuisce da O verso E; nelle catene del Monte Bianco (4807 m) e del Monte Rosa (4634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

maglia

Enciclopedia on line

Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] meccanica del tessuto a m. si distingue in due tipi a seconda che si tratti di m. in trama (fig. 3A) o di m. in catena (fig. 3B). Il tessuto a m. in trama è ottenuto con un filo unico (da a a b) che si sposta trasversalmente rispetto alla lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – FORZA ELETTROMOTRICE – PARALLELOGRAMMA – TOUR DE FRANCE – GIRO DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglia (1)
Mostra Tutti

ascendènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascendente ascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] un anello, tale che ciascun ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della volta celeste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

polinucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polinucleotide polinucleotide [Comp. di poli- e nucleotide] [BFS] Termine indicante generic. i corpi derivanti dall'unione di più mononucleotidi: v. polinucleotidi. In relazione a essi si usa l'agg. [...] polinucleotìdico: per es., catena polinucleotidica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

geodetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetico geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] ecc., da cui si parte per le misurazioni relative a un triangolo g. (v. oltre). ◆ [GFS] Caposaldo g.: punto del terreno, convenientemente precisato (per es., il vertice di un tetraedro metallico infisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Oligocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oligocene Oligocène [Der. del gr. olígos "poco" e kainós "recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza epoca dell'era terziaria, della durata di circa 10 milioni di anni, caratterizzata dal sollevamento [...] principale della catena alpina e appenninica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali