• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [5297]
Fisica [248]
Geografia [623]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [422]
Medicina [358]
Arti visive [384]
Archeologia [299]
Temi generali [266]

Pliocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pliocene Pliocène [Termine coniato nel 1833 dal C. Lyell, comp. dei gr. pléion "più" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultima epoca dell'era cenozoica, durata all'incirca da 5 a 1.6 [...] milioni di anni fa; è caratterizzata dal completamento della catena alpina e da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pliocene (2)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] col nome di energia nucleare, l'energia liberata nelle reazioni nucleari a catena. Reazioni di questo tipo ci producono nella bomba atomica (v. in questa App.), nelle pile atomiche o reattori nucleari (v. pila atomica, in questa App.) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

puleggia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puleggia puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi (se serve soltanto a variare la direzione di una forza si chiama propr. carrucola, che però è termine usato correntemente come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puleggia (1)
Mostra Tutti

Marie-Davy Edme-Hyppolyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marie-Davy Edme-Hyppolyte Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] (1873). ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

glifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glifo glifo 〈g✄-〉 [Der. del fr. glyphe, dal gr. g✄lyphè "intaglio"] [MCC] Barra rettilinea o curvilinea, provvista internamente di una guida in cui è alloggiato un cursore che vi si muove di moto alterno, [...] usata per realizzare un collegamento variabile fra due organi meccanici di una catena cinematica, uno solidale con il g., l'altro con il cursore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glifo (2)
Mostra Tutti

linfonodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linfonodo linfonòdo [Comp. di linfa e nodo] [BFS] Elemento costitutivo del sistema linfatico; è un corpicciolo (detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola) di grandezza variabile da 1 a 10 mm circa, [...] in condizioni normali (assai di più in condizioni patologiche); i l. si trovano isolati o riuniti a catena e rappresentano stazioni di deposito e di rifornimento degli elementi della linfa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodo (3)
Mostra Tutti

presbiacusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presbiacusia presbiacusìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e ákousis "udito", sul modello di presbiopia] [FME] Nell'acustica medica, la diminuzione del-l'udito che si ha con l'avanzare dell'età senile, [...] dovuta ad alterazioni delle cellule acustiche e dei liquidi labirintici nell'orecchio interno e della catena degli ossicini nell'orecchio medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiacusia (2)
Mostra Tutti

esclusione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] solo uno dei due alleli trascrive un RNAm funzionale. Se il primo allele codifica una catena pesante immunoglobulinica completa, la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GENETICA MOLECOLARE – DIRITTO TRIBUTARIO – CROMATOGRAFICO – ADSORBIMENTO

radiocontaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocontaminazione radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] R. degli alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne degli animali erbivori) di radionuclidi che possono accumularsi nell'organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

noradrenalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noradrenalina noradrenalina [Comp. di nor- e adrenalina] [BFS] [CHF] Sostanza ormonale, detta anche norepinefrina, tra i mediatori dell'impulso nervoso, elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle [...] cellule cromaffini e, più specific., dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico; chim. differisce dall'adrenalina per l'assenza di un radicale metilico dall'azoto della catena laterale: v. neurobiofisica: IV 147 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali