Ampia depressione della California centrale tra la Sierra Nevada e la Catena Costiera, percorsa dai fiumi Sacramento e Saint Joaquin. Strutturalmente forma una sinclinale parzialmente riempita da alluvioni [...] (spesse fino 300 m), scese dai vicini rilievi. È detta anche Central Valley, per distinguerla dalla G. degli Appalachi, fertile valle longitudinale, larga 1500 km ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Iran nord-orientale (3117 m), collegato verso O alla catena dell’Elburz, lungo 720 km da NO a SE. Segue il confine tra l’Iran e la repubblica del Turkmenistan e consta d’una serie di rilievi [...] a quinte, ripiegati in epoca pliocenica, formati da terreni cretacei e terziari, dal lato iraniano, paleozoici ed eruttivi verso il Bassopiano Turanico, dove il pendio è ripido, in seguito a movimenti ...
Leggi Tutto
Vulcano degli USA (2948 m), nello Stato di Washington, appartenente alla Catena delle Cascate. Dopo un lungo periodo di quiescenza (il precedente episodio eruttivo era avvenuto nel 1857), si è risvegliato [...] nel 1980 con una delle più violente eruzioni del secolo, alla quale sono seguite altre, modeste, nei giorni e nei mesi successivi. Nel corso dell’eruzione sono stati emessi 600 milioni di m3 di materiale ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] fase di corrugamento, e su di esse, di conseguenza, i sedimenti deposti successivamente non sono ripiegati. Il termine catene ha solo significato geologico e non geografico, poiché si riferisce ad antichi edifici montuosi che furono spianati già alla ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] Intorno a esso la parte terminale della penisola, sebbene di sovranità greca, forma una repubblica monastica autonoma. Capoluogo Karyè. La presenza di monaci nella regione del M.Á. è attestata solo nell’842; ...
Leggi Tutto
Vallata della Liguria orientale; si apre, con direzione NO-SE, fra la catena appenninica più esterna che scende al mare e quella più interna che fa da spartiacque tra Mar Ligure e bacino del Po (Aveto, [...] Trebbia). Famose le cave di lavagna. Il commercio della valle fa capo a Chiavari ...
Leggi Tutto
Vulcano dormiente della California nord-orientale (3181 m), al termine meridionale della Catena delle Cascate. Fu scoperto nel 1821 da L. Argüello e rilevato qualche tempo dopo dal pioniere P. Lassen, [...] che gli ha dato il nome. Dopo una spettacolare eruzione nel 1914-15, nel 1916 la zona è stata eretta a parco nazionale ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ...
Leggi Tutto
Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; [...] vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante è costituita in parco nazionale (7850 km2), che ha il suo centro turistico in San Carlos de Bariloche, ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] portata molto variabile e navigabile solo in pochi tratti. È considerato tradizionalmente limite tra l’Indostan (a N) e il Deccan (a S).
Il bacino del N., che si estende in tre Stati indiani (Madhya Pradesh, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...