Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quello delle Alpi occidentali. Poco più recenti del rilievo alpino, ma sempre elevate, sono, a N di esso, le catene del Giura franco-svizzero. I rilievi della F. centrale e settentrionale sono di origine geologicamente più remota: si sono delineati ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] di alta montagna.
Bibl.: U. Valbusa, Il gruppo del Monviso, in Bollettino del Club Alpino Italiano, 1903, pp. 225-263; id., La catena del Monviso, in Rivista del Club Alpino Italiano, 1919, pp. 50-64; 1920, pp. 1-16; 179-84; F. Sacco, Il glacialismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] santo nel 1435: la basilica (rimaneggiata in epoca rinascimentale e barocca) e il convento conservano numerose opere d’arte.
La Catena Paolana, parte nord-occidentale del rilievo arcaico della Calabria, ha inizio a N dal Passo dello Scalone (740 m) e ...
Leggi Tutto
Saracena Comune della prov. di Cosenza (111,5 km2 con 4170 ab. nel 2008). Il centro è posto a 606 m s.l.m., sul fianco NE della catena del Cozzo del Pellegrino. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] del Reno, attraversato dalla Lahn e dalla catena del Taunus), nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea dei conti di N. che, estesi i suoi possessi nella Renania, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (17,2 km2 con 1325 ab. nel 2008). Il centro è situato a 472 m s.l.m., sulle pendici nord-orientali della Catena Costiera. La popolazione è di origine e tradizioni albanesi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (23,7 km2 con 1229 ab. nel 2008). Il centro è situato a 550 m s.l.m. sul fianco terrazzato orientale della Catena Costiera. Di origine albanese, fu fondato nel 1470 circa. ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] del Parnone a E, del Liceo a O, del Taigeto a S) e clima aspro determinano un’economia quasi esclusivamente silvo-pastorale. Nel cuore della regione, dove sorge il capoluogo, vi è la limitata pianura di ...
Leggi Tutto
Penisola dell'Antartide, costituisce il lembo più settentr. della Penisola Antartica (la cui parte merid. è detta Terra di Palmer) e dell'intero continente. È percorsa da una catena montuosa alta 2.000÷2.800 [...] m; la costa orient. è occupata da una grande barriera ghiacciata (barriera di Larsen). Fu scoperta nel 1832 dal baleniere britannico J. Biscoe (1794-1843) ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...