Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] Verso S i bacini s’allargano e danno luogo a regioni pianeggianti. Verso costa, le zone strutturalmente più basse fra catena e catena sono state via via invase dal mare, lasciando emergere solo le zone più alte che costituiscono le isole allungate e ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] e il Monte Agnello, ricoperta di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, dominati dai pascoli. La popolazione vive d’agricoltura, allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra [...] del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° e il 13° secolo. Notevole lo sviluppo di industrie metalmeccaniche (elettrodomestici, mobili metallici, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (44,6 km2 con 7415 ab. nel 2008). Il centro è situato a 260 m s.l.m. nella zona collinare a NE della Catena Paolana. Nel nome è il ricordo dello storico e letterato Gian Vincenzo [...] Gravina, che vi nacque nel 1664 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa-Carrara (16,7 km2 con 10.439 ab. nel 2008). Si estende in parte nella pianura litoranea, in parte sulle pendici sud-occidentali della catena apuana. Il centro dominato dalle [...] imponenti rovine del castello degli Aghinolfi, ricordato fin dall’8° secolo ...
Leggi Tutto
La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Strasburgo 1856 - Isle Adam 1936); esplorò la regione del Niger, percorrendo il territorio tra il fiume e il golfo di Guinea, dimostrando così l'inesistenza di una supposta catena [...] montuosa (1887-89). Compì importanti osservazioni di geografia ed etnografia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] in una piana ove il fiume Baradā crea una grande e fertile oasi detta Ghūṭa.La città medievale - dapprima sede metropolitana bizantina, poi capitale dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...