(ted. Dufourspitze) Cima del Monte Rosa (4637 m), la più alta delle Alpi dopo quella del M. Bianco. È posta in territorio svizzero, a breve distanza dal confine italiano, sulla catena spartiacque tra la [...] Punta Gnifetti e il Gran Fillar. Scalata per la prima volta nel 1855 ...
Leggi Tutto
In senso ristretto, denominazione della pianura indogangetica, pianura alluvionale (circa 1,2 milioni di km2) creata in gran parte nel quaternario e percorsa dai fiumi Gange e Indo, tra la catena del Himalaya [...] a N e l’altopiano del Deccan a S. È la parte meglio coltivata e abitata (oltre 250 milioni di ab.) della regione indiana e suo fulcro storico ed economico ...
Leggi Tutto
Parte dell'Antartide che, fra 55° e 65° long. O, si spinge fino a ca. 63° lat. e rappresenta perciò il lembo più settentrionale del continente. È percorsa da una catena montuosa (2.000-2.800 m) che probabilmente [...] si ricongiunge tettonicamente con le Ande. Fino al 1965 era chiamata Terra di Graham; fa parte del Territorio antartico britannico ...
Leggi Tutto
Rumelia
Nome di una regione balcanica, che ha designato nel corso dei secoli Paesi diversi. Dal sec. 5° servì a indicare l’insieme dei Paesi posti a sud della catena balcanica, tra Mar Nero, Egeo, Albania, [...] salvo la cuspide S-E. Col Trattato di Berlino (1878) la parte orientale di questa regione fu costituita in territorio autonomo, col nome di R. orientale, sempre soggetto alla Turchia. Ma, incorporato quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso la costruzione di una serie di canali che trasportano le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Sicilia. Quello meridionale è detto anche Salso (➔). Quello settentrionale, o Fiume Grande (lungo 32 km; bacino imbrifero di 344 km2), nasce alla sella di Xireni, nella catena delle [...] Madonie, e sfocia nel Tirreno ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] gomito che, con andamento alquanto sinuoso e forte pendenza, tra profonde gole, traversa (con il nome Dihang) la parte più orientale della catena himalayana e sbocca nell’Assam. Qui con il nome di B. fluisce in direzione O, con ampio letto in cui si ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra i due Stati. Il versante svizzero, meno acclive dell’italiano, risulta concavo; vi si trova il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Karačaevo-Čerkesija Repubblica autonoma della Russia (14.100 km2 con 427.418 ab. nel 2008). Capitale Čerkessk. Comprende a nord una zona di altopiano, a sud parte del versante settentrionale della catena [...] caucasica; è percorsa dalla valle superiore del fiume Kuban´ e dai suoi affluenti. La popolazione esercita soprattutto l’agricoltura, la pastorizia e l’industria lattiera. La regione possiede risorse di ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo e a E si fonde, nel Bangladesh, con quello del Brahmaputra. Esso poi include per gran parte un’ampia ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...