Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] i 5.000 e i 6.000 m; anche a nord, però, molte cime superano i 5.000 m (McKinley, 6.194 m). Al di fuori delle catene occidentali, le montagne più elevate – e più antiche – passano appena i 3.000 m (Pico da Neblina) in America Meridionale, e i 2.000 m ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ). L’interno è occupato da due serie di rilievi montuosi, con andamento E-O, separati dalla pianura di Messaria; la catena settentrionale, di calcari mesozoici, culmina a 1022 m; la meridionale, di rocce vulcaniche, raggiunge l’altezza max nei Monti ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] . Ma i più antichi coloni indoeuropei della regione sono gli Osseti, stanziati sin dal Medioevo sulla parte centrale della catena. Delle tribù turco-tatare, anch’esse di antico stanziamento, i Karačai (o Karačaevcy) e i Tauli sono penetrati nelle ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] a O correndo lungo il margine settentrionale e occidentale del C. Plateau. Nel basso corso il C. si apre una via attraverso la Catena delle Cascate e sbocca, con un estuario, nel Pacifico, a 46° di lat. N. Le acque sono razionalmente utilizzate per ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] riseghe, finiscono quasi con il determinare le caratteristiche dell’architettura gotica stessa.
Geografia
Diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso, ben delimitata sui lati da solchi. L’altitudine lungo il suo asse diminuisce ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] millenario esplicato nel campo agricolo. L'area indiana di popolazione densissima ha per limiti il rilievo himalaiano, le catene periferiche della Birmania e, ad Ovest, le distese desertiche dell'Asia occidentale, mentre la zona cinese di elevata ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Nel corso di un'alternanza di periodi di resistasia e di biostasia, 5 o 6 milioni d'anni sarebbero sufficienti.
Certe catene poligeniche di suoli offrono la prova che ci si trova in regime di lento ringiovanimento. Per esempio, in Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] contenente un OH che si forma nella reazione (40b) è con l'O2, e molti dati sembrano indicare che alla fine della catena di reazioni l'anello aromatico si rompe per dar vita, insieme ad altri prodotti, a composti α-dicarbonilici, cioè gliossale (CH(O ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del gruppo del Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale). Più a S ha inizio l’Appennino Calabro, formato dalla Catena Costiera (che si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. o notocorda, organo caratteristico dei Cordati.
Geografia
Termine generico con cui si indica tutto un rilievo montuoso o una catena ( d. alpina), o una sua parte o diramazione, su terra emersa o sommersa. Nomi specifici sono dati alle d. con ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...