Istituzione nata nel giugno 1915, nell'ambito delle attività del cosiddetto fronte interno e su modello dell'analogo ufficio francese, per iniziativa della nobildonna bolognese L. Bianconcini Cavazza, [...] di terra e a Roma per i militari impegnati via mare, articolato in 8400 sezioni periferiche e fondato su una catena di 25.000 volontari, prettamente donne, l’Ufficio - tra le forme assistenziali più significative messe in atto durante la Grande ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale.
Questo enorme complesso di fortificazioni consiste principalmente in una catena di opere in cemento armato a intervalli di tiro efficace, che dal confine svizzero corre lungo il confine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di colline e di altopiani si alternano a zone pianeggianti. I rilievi, che rappresentano le estreme propaggini sud-orientali della catena alpina, sono orientati secondo due allineamenti principali: uno a N, lungo il confine con l’Austria e l’altro a ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] anche a Soncino (dove, tuttavia, non portò a termine il mandato), ad Alba e, una seconda volta, a Vigevano. Secondo G. Catena, ad Alba Ghislieri accettò contro il proprio volere la cura del monastero femminile di S. Maria Maddalena e, per Maffei, ne ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] montuose che si allungano da O a E. L’ossatura della sezione occidentale è costituita dall’imponente catena di Veraguas (Cordigliera Centrale), digradante nella Serranía de la Tabasará. Sovrastano il fascio montuoso alcuni edifici vulcanici, tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 m s.l.m.) limitati a O da una catena montuosa che supera con alcune vette i 4000 m (all’estremità NO il massiccio dei vulcani Virunga culmina a 4507 m con il Karisimbi) e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] che raggiunge altitudini di oltre 2700 m sul confine cino-nordcoreano. La parte meridionale della C. è percorsa da una lunga catena orientale (Monti Taebaek), che scende precipite sul Mar del Giappone, mentre a O è costituita da rilievi più bassi ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] economiche, ma di storia, di cultura,
di monumenti, di attività civiche
Le montagne
La Lombardia è quasi tutta compresa fra la catena delle Alpi e il corso del Po e il suo territorio è formato da tre diverse zone morfologiche: una di montagna vera ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] T. sarebbe dovuta al prosciugamento di un grande mare trova riscontro nell’effettivo processo di innalzamento della catena himalayana dovuto al congiungimento della placca centro-asiatica con il subcontinente indiano. Testi storici cinesi di epoca ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Asia centro-meridionale e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle del fiume segna il limite tra le catene del Karakoram e dell’Himalaya. Le regioni occidentali fanno parte dell’Altopiano Iranico. Il corso dell’Indo demarca la zona ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...