Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] Kinabalu.
Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a NO si allunga parallela alla costa la catena del Crocker, che nel Monte Kinabalu (4101 m) raggiunge la massima altezza di tutto l’Arcipelago Indonesiano. Il ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] l'Apavartikene, a cavallo dei confini degli stati moderni dell'Iran e del Turkmenistan. È nettamente divisa in due dalla catena montuosa del Köpet Daġ, che limita a nord-est l'altopiano iranico. Comprende pertanto le scoscese valli montane del Köpet ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Pescadores nello Stretto di Taiwan; altre presso l’estremità meridionale.
Il territorio è montuoso nella sezione orientale, con una catena principale che segue, alquanto spostata verso E, l’asse maggiore dell’isola di Taiwan, con direzione NNE-SSO ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] . Pertanto i confini terrestri riguardano la Thailandia per la parte peninsulare e l'Indonesia per quella orientale. Una catena montuosa meridiana distingue due versanti lungo la penisola e, benché le altitudini siano per lo più inferiori ai 2000 ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Cordigliera dell’America Settentrionale che si estende per oltre 3800 km. Esplorate a differenti latitudini da spagnoli, francesi e britannici, vennero considerate soprattutto un terreno [...] alla metà del 19° secolo. La lotta fra le diverse compagnie commerciali portò allo sviluppo degli insediamenti ai piedi della catena montuosa e questi aumentarono quando fu scoperto l’oro in Colorado, Idaho, Montana e Colombia Britannica (1859-64 ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] in più Stati (Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam).
L’ossatura del rilievo è costituita dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan, attraversa la Penisola di Malacca e continua nelle Isole della Sonda; è composta ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] , e alcune piccole compagnie aeree private assicurano i collegamenti fra la capitale e i campi base per le escursioni nella catena himalayana.
bibliografia
M. Hutt, Nepal in the Nineties: versions of the past, visions of the future, Delhi 1994.
I ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rispetto all’Asia centrale alcuni pongono il fiume Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È poi evidente che sia gli stretti turchi, verso SE e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] per lo più a struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, a N; Monti Cardamomi, 1813 m, a SO; estreme propaggini della catena dell’Annam, 1200 m, a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] emerse delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare delle Piccole Antille, è caratterizzata dalla presenza di una catena montuosa disposta in senso E-O, detta Cordigliera Centrale (altezza massima Cerro de Punta, 1338 m), che continua ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...