La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, favorisce le piantagioni di palme da cocco, di caffè e di cacao. Estrazione di rame. Centri principali Arawa, Kieta e Sohano.
Affidata al termine ...
Leggi Tutto
VEVEY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] Pellegrino e della catena delle Pleiadi; la città si estende sulla conoide di direzione del torrente Veveyse che l'attraversa, separando così la città vecchia dalla parte più recente. Per la sua posizione, riparata dai venti del nord e orientata a ...
Leggi Tutto
NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti")
Manfredo Vanni
Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] dell'Himalaya, ove la grande catena termina limitata dalla profonda valle dell'Indo. Secondo le misure del Survey of India la sua altezza è di 8114 m. s. m.; recenti rilievi fotogrammetrici di R. Finsterwald danno invece un'altitudine di 8125 m. s. m ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New Mexico, interrotto da diverse rapide, giunge a El Paso (1140 m s.l.m.) e da questo punto segna, per circa 2000 km, il confine tra il Messico e gli USA ( ...
Leggi Tutto
serra Termine corrispondente allo spagnolo sierra e al portoghese serra, con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali [...] alpine principali; talvolta anche semplicemente un’altura, o una catena costiera che si protende per un certo tratto in linea quasi retta e senza avvallamenti. ...
Leggi Tutto
Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro [...] e la Catena Costiera. Porto peschereccio. Molto sviluppato il turismo estivo.
Il luogo fu abitato nel periodo preistorico; in una caverna presso Torre Talao sono state ritrovate selci scheggiate riferibili al Paleolitico. Fu centro marinaro di una ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (11.830 km2), bagnata a E dal Mar di Sulu, e a O dal Mar Cinese meridionale. È lunga 450 km e larga in media 25 km. Lungo l’isola si stende una catena montuosa (altezza [...] massima Monte Mantalingajan, 2085 m). Riso, caucciù, pesca le principali risorse.
L’omonima provincia (17.030 km2 con 755.412 ab. nel 2000) comprende oltre a P. i gruppi insulari di Calamian, Cuyo, Cagayan, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Appennino Ligure, ma la sezione occidentale, che va fino al Passo dei Giovi, si connette alle Alpi più che all’Appennino. La catena spartiacque è pochissimo elevata (Monte Beigua, 1287 m) e corre vicina al mare, fino a circa 5 km, mentre sul versante ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] innalzano vulcani (Sahand, 3722 m; Sabalan, 4811 m) e impervi massicci (Qara, 3370; Murov, 3740, Dali, 3630), ultima ramificazione della catena dell’Elburz. L’altopiano è percorso dai fiumi confluenti nel Lago di Urmia (5000 km2), mentre a N è inciso ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] una catena di rilievi, con la massima altezza di circa 3000 m, formata di rocce antiche (graniti, scisti cristallini) e ammantata di foreste. Fu conquistata dagli Olandesi nel 1650. È abitata da società alfure, che vivono sparse in villaggi isolati e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...