Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono per confondersi con la catena del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] in gran parte da tavolati i cui bordi rialzati alle spalle delle coste appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano (e pertanto scoraggiano la penetrazione); esplorazione che di fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti sono scarsi e la popolazione relativamente rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ), terziari, rappresentati dagli organismi che si nutrono dei consumatori secondari e così via: l’ultimo livello della catena è rappresentato dai pesci carnivori e dagli uccelli e mammiferi ittiofagi, uomo compreso. I decompositori sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ferrovia Solun-Hsin-king: le truppe giapponesi furono sorprese dall'attacco massiccio e i Sovietici procedettero rapidamente verso la catena del Grande Kingan (Ta Khingan schan). Ad oriente, il gen. Purkaev mosse dalla regione di Chabarovsk, forzò il ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare di Fort-Gouraud (ora F'Dérick), istituito nel 1935, dove presso la catena di Kédia d'Idjil si è andato sviluppando un centro del tutto nuovo, che conta 18.000 abitanti. Lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] 1200 maravedís (Avonto, 1992, p. 57). Ma durante il viaggio fu promosso pilota, probabilmente a seguito del riordino della catena di comando attuato da Magellano dopo l’ammutinamento (aprile 1520) avvenuto nel porto di S. Julián (Noberasco, 1921, p ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] il Maghreb è la fascia settentrionale del deserto del Sahara. A ovest, tra Marocco e Tunisia, si innalza l’imponente catena montuosa dell’Atlante, con altre minori collegate (Rif, Tell), ma la maggior parte del territorio maghrebino è, come il resto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nelle Alpi Neozelandesi. Queste, nell’Isola del Sud, addossate alla costa occidentale, ne rappresentano la spina dorsale: si tratta di una catena, assai elevata (ben 27 cime superano i 3000 m, il più alto è il Monte Cook con 3764 m,), con pochi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...