Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] reddito', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di tipo 'fordista', con le grandi catenedimontaggio e le azioni ripetitive (oggi affidate prevalentemente alla robotica), è in grado ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le nuove idee, le quali vengono poi tradotte in prodotti; essa è anche l'essenza del lavoro che una catenadimontaggio altamente automatizzata richiede ai lavoratori.
In generale, i prodotti nuovi vengono montati e messi in funzione ‛in maniera ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] uno spostamento d'importanza dalle tecnologie basate sulla divisione scientifica del lavoro (Taylor) e sulle catenedimontaggio a tecnologie più flessibili permesse dallo sviluppo della microelettronica e basate sulle macchine a controllo numerico ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] , costituita da numerose aziende coordinate da un’impresa leader. Va detto che il sistema industriale tradizionale – fondato sulla catenadimontaggio e su un’abbondante manodopera operaia – non è scomparso del tutto, ma si è trasferito nei paesi in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] varie catene.
Questa interpretazione della struttura dei v., che ha avuto il merito di spiegare numerose caratteristiche e di prevedere a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a una decisa facilitazione dimontaggio. L’uso del v. nelle ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] . Un esempio importante è quello delle catene transfer della produzione automobilistica, in cui ciascun tipo di pezzo meccanico subisce una serie di lavorazioni successive per poi passare al montaggio. Altro esempio è quello della lavorazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1938-1980): figure di 'poeti con la chitarra' che giocarono un ruolo notevolissimo nel distruggere le catene che opprimevano la a una sorta dimontaggio cinematografico. L'introduzione di dialoghi permette allo scrittore di utilizzare una lingua ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] modo più efficiente possibile in termini di tempi e di costi di lavorazione ('processo di parcellizzazione del lavoro'), all'individuazione dei possibili metodi di lavoro (per es., la catenadimontaggio), alle modalità di attribuzione del salario in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] formale del prodotto. H. Ford, per esempio, studia la catenadimontaggio in funzione del modello ‛T', e viceversa.
In Germania per il quale erano stati intesi, ma uscivano dalle catenedi produzione con una stagnante monotonia. Quando gli affari ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...