Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] essere diffuse nell’ambiente dalle acque, dai venti, dagli animali stessi che talvolta le ingeriscono e le ridistribuiscono nelle catenealimentari e nei cicli ambientali.
Un caso che fece scalpore molti anni fa è quello del DDT, sostanza utile per ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] : senza di loro tali ambienti diverrebbero inospitali per qualsiasi altro organismo. Il fitoplancton è anche alla base delle catenealimentari di questi ambienti perché fonte primaria di nutrimento per tutti gli organismi animali che vi vivono, dal ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] questi uccelli alla magia e al malocchio. In realtà si tratta di adattamenti a un ruolo assai importante nelle catenealimentari e di grande utilità per l'uomo: il controllo dei roditori infestanti
Rapaci notturni
L'ordine degli Strigiformi è ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] senso unico ma doppio. E vuol dire anche che, all'interno delle catenealimentari, una specie può contribuire al controllo numerico dei suoi predatori. Le reti alimentari sono dunque un argomento affascinante e pieno di aspetti ancora sconosciuti. Le ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] specie di Copepodi. Moltissimi organismi planctonici sono invece carnivori e si nutrono degli erbivori, come in tutte le catenealimentari che si rispettino. Così, cento metri più in profondità, dove mancano le minuscole alghe verdi, gli animali del ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] dalle steppe alle foreste tropicali. Formano spesso popolazioni numerosissime e costituiscono, insieme agli Insetti, la base delle catenealimentari negli ecosistemi. Anche i Gliroidei sono Roditori, e sono noti per i lunghi sonni con cui superano le ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] sono poi scambi di sostanze interni alla componente biotica dell’e., attraverso i rapporti alimentari tra le specie. Si parla in questi casi di catenealimentari (o trofiche), in cui sono distinguibili i diversi livelli della produzione e del consumo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , che implica lo studio dei flussi dell'energia e delle sostanze nutritive all'interno delle comunità mediante le catenealimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell'ecologia sono l'identificazione degli ecosistemi e ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] in relazione schematica gli animali predatori e le loro vittime, si ottengono per il giorno e per la notte catenealimentari ben differenziate. Dal punto di vista ecologico, infatti, è quasi solamente l'animale in attività a manifestarsi nel proprio ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] sopra le righe da essersi guadagnato innumerevoli parodie, soprattutto scozzesi.
Goodfellas è nome frequente di ristoranti e di catenealimentari all’italiana, come, per es., la pizza surgelata Goodfella’s La Bottega pizza, «A taste of Tuscany», che ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...