TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Tracia si affaccia al Mar Nero, al Mar di Marmara e all'Egeo, separata dalle regioni interne della Penisola Balcanica dalle catenemontuose del Rodope, del Sakar Planina e dei Monti Strangia. A ovest si considera come confine il basso corso del Mesta ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] debbono infatti le caratteristiche del paesaggio regioni estesissime. L'opera dell'erosione è soprattutto evidente nelle grandi catenemontuose, le cui valli durante l'epoca glaciale furono profondamente escavate (non però esclusivamente a opera dei ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] circondate da complessi di rocce più recenti, gneiss granitici. Leptiti e gneiss granitici rappresentano probabilmente le radici di catenemontuose antichissime che si corrugarono durante i più remoti periodi dell'evoluzione terrestre e sono qua e là ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] tutte le città romene. I venti, carichi di umidità, penetrano difficilmente nel bacino transilvanico, cinto da ogni parte da alte catenemontuose, e la quantità media annua di pioggia non supera in alcun punto gli 800 mm.; la stagione più piovosa è l ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] gli strati devonici trasgressivi sul Silurico contorto e piegato. Anche l'Australia presenta formazioni di catenemontuose. Catenemontuose sembra dovessero esistere anche nell'America Meridionale.
Potente è stata dunque l'attività orogenetica sulla ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] diede origine alle Alpi e alle altre grandi catenemontuose attuali. Corrugamenti e sollevamenti si protrassero, come isolati affioramenti della valle del Sosio in Sicilia. Nella Catena Metallifera Toscana il Permico affiora invece con facies analoga ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] o da poco estinti, offrendo in questo un forte contrasto con le più giovani regioni circostanti: Sumatra e Borneo.
Le catenemontuose della Malacca hanno le altezze massime dai 1500 ai 2000 m. La principale, biforcata verso il nord e stendentesi fino ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] lungo il lembo orientale del grande deserto ar-Rub‛ al-Khālī. In senso più ristretto è la zona costiera, con le catenemontuose interne, dal Rās al-Ḥadd (estrema punta orientale dell'Arabia) al Rās Musandam (all'inizio del Golfo Persico). In senso ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] geologici fondamentali che in questa hanno sede, dal vulcanismo alla sedimentazione, dall'origine alla degradazione delle catenemontuose, dalla genesi delle rocce alle concentrazioni minerarie utili, si compiono attraverso a una complessa evoluzione ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] terre sopra ricordate che mostrano una costituzione geologica assai particolare. Si tratta di rilievi che differiscono completamente dalle catenemontuose di tipo alpino; in generale le terre più elevate non sono che i resti degli strati superficiali ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...