Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] detti surging glaciers (g. galoppanti) e sono relativamente comuni in Alaska, ma osservati in molte altre regioni e catenemontuose. Tali fenomeni sono attribuiti a variazioni dell'idrologia nel g.: un aumento della pressione dell'acqua alla base, e ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] livelli: per es. nel mantello inferiore e nel mantello superiore. Dalla traccia del vulcanismo delle isole Hawaii e della catenamontuosa sottomarina Emperor si ricava che la placca pacifica si muove verso O-NO rispetto al mantello sottostante, a una ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] collisione con quelle continentali e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catenemontuose, alla sismicità e al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco del ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] pieghe, le forme dei versanti e le faglie, ecc.) allo studio sintetico della morfologia realizzata dagli insiemi strutturali (catenemontuose a pieghe, aree di frattura, ecc.), ma secondo i seguaci di questo filone di studi non vi sarebbero soltanto ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] isoipse, la valle è rappresentata da curve di livello che si aprono verso l'esterno.
Rispetto alla direzione delle catenemontuose che le racchiudono, le valli possono essere longitudinali o trasversali secondo che, per i geografi, corrono nel senso ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] correlati con specifiche zone caratterizzate da particolari ambienti tettonici, come le zone di subduzione e le catenemontuose.
La catenamontuosa del margine continentale mostrata nelle figg. 4 e 6 è caratterizzata anche dalla presenza di tipi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] settentrionale. Data la situazione, era impossibile che un ghiacciaio avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire da una catenamontuosa. Si avanzò così l'ipotesi che quel terreno in tempi passati fosse sprofondato sotto il livello del mare, e ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] parte extraterritoriale (oceani, zone artiche e antartiche) o, comunque, desertico (deserti sub-tropicali, grandi catenemontuose). Anche nelle zone popolate vi sono fenomeni transfrontalieri, tipicamente quelli associati alla circolazione generale ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] complessiva di 60.000 km. Mentre per l'allora ‛fissista' Ewing la dorsale oceanica non era differente da una catenamontuosa terrestre, per l'‛espansionista' Heezen essa era stata originata da movimenti di distensione della crosta. Le valli mediane ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tra 10÷50 km, mentre quella oceanica ha spessori minori, in genere di 4÷10 km. La crosta continentale sotto le catenemontuose come l'Himalaya può raggiungere i 70 km ed è costituita dagli elementi più leggeri espulsi dal mantello, per questo è la ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...