Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] e dei basofili induce la sintesi di molteplici citochine e modulano, tra l'altro, la funzione dei . I mastociti e i basofili sono le cellule protagoniste della flogosi allergica.
Un altro importante aspetto della difesa immunitaria è rappresentato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] 1298, quando fu stipulato il suo matrimonio con Caterina figlia di Matteo Visconti, poi celebrato alla fine 1914, p. XXIII; F. Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1918-21, I, pp. 199, 202 s., 205, 222 ss., 276, 280, 291, 308, 310, 323, 340 ...
Leggi Tutto
linfocita
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] protagonisti dell’immunità umorale specifica. La denominazione dei linfociti T deriva dal timo, dove avviene la loro maturazione. Qui i linfociti T imparano a riconoscere le cellule dell’organismo (cellule self). Una volta entrati in circolo, sono in ...
Leggi Tutto
macrofago
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] immunitaria. Nelle fasi tardive della flogosi fagocitano i batteri e i detriti cellulari. Il loro citoplasma avvolge il all’interno della cellula questo fagosoma si fonde con i lisosomi contenenti enzimi proteolitici, costituendo il fagolisosoma nel ...
Leggi Tutto
piastrina
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Elemento figurato del sangue periferico, specializzato nel controllo dei complessi fenomeni dell’emostasi. Le piastrine vengono prodotte nel midollo osseo [...] per il mantenimento dell’integrità dell’endotelio che riveste i vasi sanguigni. Nel corso della coagulazione, il di filamenti di fibrina trattiene le piastrine, i globuli rossi e i leucociti portando alla formazione del coagulo; successivamente, ...
Leggi Tutto
WOLFF, Kaspar Friedrich
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] della Slesia, e poi si recò a Pietroburgo, chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze.
L'opera sua più famosa (1868); W. Waldeyer, in Sitzungsber. d. kgl. preuss. Akad., I (1904); cfr. anche H. Driesch, Il vitalismo, storia e dottrina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il terzo, nel corso del quale morì, tra il 1776 e il 1779), i Francesi risposero con la spedizione guidata da Jean-François de Galaup conte di La tra il 1768 e il 1774, su incarico di Caterina di Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] a molti dei sintomi fondamentali dell’infiammazione. Esse si differenziano in prostaglandine della serie E, della serie I, della serie D e della serie F. Le prostaglandine possiedono molteplici e complessi effetti proinfiammatori. Parte dell ...
Leggi Tutto
basofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] (IL-4 e IL-13) e chemiochine (MIP-1α e IL-8). I basofili esprimono sulla superficie cellulare il recettore ad alta affinità per le IgE ( modulano, tra l’altro, la funzione dei linfociti. I basofili insieme ai mastociti tessutali, sono considerati le ...
Leggi Tutto
neutrofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio [...] acide, mieloperossidasi, elastasi, catepsina e lisozima; i granuli secondari o specifici contengono lisozima, collagenasi e tessutale indica l’esistenza di una flogosi batterica. I neutrofili svolgono una funzione preminente in corso di infiammazione ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...