Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] una importante letteratura, con esiti notevoli sia nella prosa che nella poesia (fra i nomi più noti, possiamo ricordare CaterinaPercoto, Carlo Sgorlon, Pier Paolo Pasolini e Pierluigi Cappello).L’area dei parlanti, situata all’estremo Nord Est dell ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] si è parlato di poesia. Ma anche la prosa è degna di attenzione. Il merito è sempre di una donna: CaterinaPercoto (1812-1887), autrice di grande forza e originalità. Sui racconti in italiano Antonio Faeti ha tenuto una splendida lezione disponibile ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] e proseguì nei secoli successivi attraverso scrittori come Ermes di Colloredo (1622-1692), Pietro Zorutti (1792-1867) e CaterinaPercoto (1812-1887). Negli anni ’40 ebbe inizio una nuova fase della letteratura friulana con Pier Paolo Pasolini e il ...
Leggi Tutto
Percòto, Caterina. - Scrittrice (S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone, Udine, 1812 - ivi 1887). La sua produzione letteraria, cominciata nel 1844 sulla Favilla di Trieste, consiste quasi esclusivamente in novelle campestri e in schizzi dal...
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia...