SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di una donna già «moglie de altri e che havesse tri anni dormito cum il marito, et cum uno de casa nostra» (CaterinaSforza a C. Risorboli, Forlì 31 maggio 1498, in Pasolini, 1893, III, p. 289). Preferì inviare il figlio a combattere per i Fiorentini ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] minori osservanti di Pesaro. Poco dopo Ludovico il Moro propose al cugino una nuova unione con una delle figlie di CaterinaSforza Riario signora di Imola e Forlì. Giovanni temporeggiò mentre cercò di stringere alleanza con Venezia, dove si recò nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] tornò a Roma da dove tentò di tutelare gli interessi dello zio Ascanio, quelli della sorellastra CaterinaSforza e dei nipoti Riario, proponendo alla Serenissima i servigi di Galeazzo e Alessandro suoi fratelli. Nel dicembre del 1507 probabilmente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] consulta del 2 giugno. Dal 12 al 24 luglio il M. svolse il primo incarico diplomatico di rilievo: una missione presso CaterinaSforza Riario, contessa di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] codice sforzesco di falconeria, ibid., XV (1888), pp. 88-95; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi. Gerolamo Riario e CaterinaSforza, ibid., pp. 101-111; P. Magistretti, G.M. S. prigione nella Novalesa, ibid., XVI (1889), pp. 777-807; Id ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] castello l'11 dicembre. Forlì cadde nelle sue mani un mese dopo, il 12 genn. 1500. Queste città erano governate da CaterinaSforza per il figlio Ottaviano; la tenace difesa del castello di Forlì suscitò grande ammirazione. Dopo la presa di Forlì il B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , senza riuscirvi, di guadagnare l'alleanza dei signori della regione (primi fra tutti Giovanni Bentivoglio a Bologna e CaterinaSforza ad Imola). Rimasto pressoché isolato di fronte ad un nemico ogni giorno più potente e ben dotato di artiglierie ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] ), pp. 319 s. (Fiorenza). pp. 404-406 (Eroi e Madre regina), pp. 493 s. (Adamo ed Eva); IV, ibid. 1958, pp. 109-112 (CaterinaSforza), pp. 213-215 (Il ragno), pp. 372 s. (La maschera di Bruto), pp. 400 s. Worchidea), pp. 499 s. (La festa); S. D'Amico ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] con la Crocifissione,la Madonna e santi, già nell’abside della chiesa di S. Maria della Ripa, fatta erigere da CaterinaSforza, signora di Forlì.
L’opera richiama l’affresco lauretano con l’Entrata di Cristo sia nell’impostazione spaziale, resa con ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di V. O., in Archivio storico dell’arte, s. 2, I (1895), 4, pp. 243-246; A. Gottschewski, Über die Porträts der CaterinaSforza und über den Bildhauer V. O., Strassburg 1908, p. 68; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV. Ricerche e studi ...
Leggi Tutto