MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] consulta del 2 giugno. Dal 12 al 24 luglio il M. svolse il primo incarico diplomatico di rilievo: una missione presso CaterinaSforza Riario, contessa di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] codice sforzesco di falconeria, ibid., XV (1888), pp. 88-95; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi. Gerolamo Riario e CaterinaSforza, ibid., pp. 101-111; P. Magistretti, G.M. S. prigione nella Novalesa, ibid., XVI (1889), pp. 777-807; Id ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] castello l'11 dicembre. Forlì cadde nelle sue mani un mese dopo, il 12 genn. 1500. Queste città erano governate da CaterinaSforza per il figlio Ottaviano; la tenace difesa del castello di Forlì suscitò grande ammirazione. Dopo la presa di Forlì il B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , senza riuscirvi, di guadagnare l'alleanza dei signori della regione (primi fra tutti Giovanni Bentivoglio a Bologna e CaterinaSforza ad Imola). Rimasto pressoché isolato di fronte ad un nemico ogni giorno più potente e ben dotato di artiglierie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 318, 340, 351; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1968, ad ind.; I. Robertson, The signoria of Girolamo Riario in Imola, in Historical Studies, XV (1971), pp. 88 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] alla monografia sforzesca di G.E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 5, 1894, vol. 14, pp. 389-416; C. Amadori, La CaterinaSforza del conte P. D. P., Forlì 1894; N. Malvezzi, P. D. P. storico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] il 14 apr. 1488 fu assassinato Girolamo Riario a Forlì, il Moro inviò il C. con istruzioni del 13 maggio presso CaterinaSforza, per assisterla in quel drammatico periodo, mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ai rivoltosi. Il 5 giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 619-674; E. Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1893, ad ind.; L.G. Pélissier, Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Massimiliano che freni la protervia di Cesare Borgia. Latore, insomma, il G. di timori diffusi e non solo mantovani, se CaterinaSforza è a lui che si rivolge perché raccomandi "a quella maestà imperiale" pure "tutte le cose" sue. Certo che, contro ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] la condotta congiunta con Firenze e Milano.
Il 15 luglio 1481 Riario era entrato ufficialmente a Forlì con la moglie CaterinaSforza, alimentando la diffidenza di Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il 1° dicembre il G. giunse a Napoli, inviato da ...
Leggi Tutto