• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [184]
Storia [99]
Arti visive [85]
Musica [35]
Religioni [28]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]

LEVICKIJ, Dmitrij Grigor'evic

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] della società elegante della capitale. Dal 1771 al 1788 fu professore di pittura all'Accademia di belle arti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca di Caterina II, ed è anche considerato uno dei precursori e capi della scuola ... Leggi Tutto

RECKE, Elisabeth von der

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKE, Elisabeth von der Giuseppe Gabetti Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio sollevò rumore in tutta Europa. Caterina II, dopo l'annessione della Curlandia alla Russia, le assegnò nel 1796 un ... Leggi Tutto

ORLOV, Aleksej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV, Aleksej Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] non vi sarebbe stata più perseguitata. Al ritorno in Russia fu nominato presidente del Consiglio di stato e del comitato dei ministri. Godette solo parzialmente il favore di Alessandro II, di cui non approvava la politica a favore dell'abolizione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA D'ORIENTE – MOTO DECABRISTA – GRIGORIJ ORLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLOV, Aleksej Fedorovič (2)
Mostra Tutti

SÈNAC de MEILHAN, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈNAC de MEILHAN, Gabriel Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] , nel 1790, e subito dopo emigrò. Visse a Londra in Germania, in Polonia, e più a lungo in Russia, dove fu ammesso al circolo intimo di Caterina II, ottenendo anche una pensione (1792). Più tardi visitò Venezia; e alla fine si stabili a Vienna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – VOLTAIRE – GERMANIA – AMBURGO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈNAC de MEILHAN, Gabriel (1)
Mostra Tutti

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina Caterina II assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già , insieme col fratello, il conte d'Artois a Vésoul, e di là penetrò in Parigi (31 marzo 1814). Eletto membro della Camera ... Leggi Tutto

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] ministro dell'Istruzione pubblica, ma con l'inizio del regno di Caterina fu messo in disparte. Nel 1762 passò molti anni in Francia, in Inghilterra e soprattutto in Italia. In seguito Caterina II si riconciliò a poco a poco con lui, ma egli non ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

SLUCK Leningradskij

Enciclopedia Italiana (1936)

SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka [...] piatta. Il Cameron, uno dei grandi architetti dell'epoca di Caterina II, aveva concepito il Palazzo in un gusto eclettico, un de P. 1795, inventario riprodotto in Les Trésors d'Art en Russie, Parigi 1919; Kurbatov, Pavlovsk, Pietroburgo 1912 (in ... Leggi Tutto

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della Corona. Caterina II la regalò a Gregorio Orlov, che vi costruì luogo di residenza permanente di Alessandro III. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e ... Leggi Tutto

RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij Ettore Lo Gatto Generale e uomo di stato russo dell'epoca di Caterina II, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] riprese. Morto Pietro III, riteneva la sua carriera già finita, ma Caterina II nel 1764 lo nominò generale-governatore della Piccola Russia dove egli fece politica di russificazione, lottando contro ogni tendenza indipendente. Nel 1768, scoppiata la ... Leggi Tutto

SOLOVECKIJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOVECKIJ Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ . Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] . La pressione esercitata dagli Svedesi sulla Russia settentrionale, che si manifestò, per es Caterina II il monastero Soloveckij era in possesso di enormi proprietà territoriali, in cui lavoravano fino a 5000 contadini, e di industrie di pesce e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali