• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [184]
Storia [99]
Arti visive [85]
Musica [35]
Religioni [28]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]

NINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NINI, Giovanni Battista Andrée R. Schneider Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] di principi (Luigi XV, Luigi XVI, Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di J. B. N., Tours 1896; S. Lami, Dict. des sculpteurs, ecc., au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore russo, nato nel 1753, morto nel 1802 a Pietroburgo. Nel 1764-73 studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Diplomatosi nel 1772 [...] : L'Anatomia, l'Accademia, Zeus e Ganimede. Ritornato in Russia nel 1783, eseguì la statua di Caterina II (Museo russo di Leningrado); nel 1788 era nuovamente a Parigi. Ritornato in Russia, nel 1795 fu nominato accademico e professore all'Accademia ... Leggi Tutto

ŠUBIN, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBIN, Fedor Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1740 presso Cholmogory (distretto di Arcangelo), morto nel 1805 a Pietroburgo. Figlio di un contadino, nel 1861 fu ammesso all'Accademia di belle [...] all'estero. Nel 1772 viaggiò in Italia ed eseguì il busto di Demidov. Ritornato in Russia, fece il busto dell'imperatrice Caterina II (ora all'Ermitage). Nel 1774 ricevette il titolo di accademico ma gl'intrighi dei colleghi non gli permisero ... Leggi Tutto

UTKIN, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

UTKIN, Nicolaj Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] del principe Kurakin. Nel 1814 ritornò in Russia e fu nominato dall'imperatore Alessandro I ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto di Caterina II, dal quadro del Borovikovskij; eseguì anche incisioni ... Leggi Tutto

TARAKANOV, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAKANOV, Elisabetta Antonij Vasiljevic Florovskij Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] tentativo fatto dal partito polacco (principe Radziwiłł e altri) di trarne vantaggio contro l'imperatrice Caterina II, provocn̄ misure energiche contro la T. Il conte A. Orlov s'impadronị di lei su una nave russa a Livorno e le proteste del granduca ... Leggi Tutto

SKORODUMOV, Gavriil Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SKORODUMOV, Gavriil Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Disegnatore e incisore, nato a Pietroburgo nel 1755, ivi morto nel 1792. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo e poi a Londra, sotto [...] Inghilterra sino al 1782. Ritornato a Pietroburgo, eseguì il ritratto dell'imperatrice Caterina II, dal quadro di Rokotov. Con Bersenev, morto giovanissimo a Parigi, egli è il migliore incisore russo dell'epoca ed ebbe grande voga. Rese popolare in ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDI, Antonio Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] pur conservando gli elementi del barocco, fu il vero rappresentante del neo-classicismo cateriniano, che rispondendo alla tendenza dell'epoca, adornò la Russia di un'edilizia grandiosa e imponente seppure sobria. Bibl.: J. Grabar', Istorija russkago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quando vide la sorella Caterina entrare in un convento di monache cistercensi: sembra che non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano di Russia, attribuì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] : sette anni dopo, sua figlia Zoe sposava lo zar di Russia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla di Giacomo II Lusignano, re di Cipro, con Caterina Cornaro (30 luglio '68), la guerra mossa da Maometto ai Mamelucchi di ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformismo giuridico, sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo III e altri, delle prigioni, penali leggi, e nuovo codice di Russia di Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 52
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali