MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e la sua spedizione scientifica intorno al mondo, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97).
Al concorso accademico del ricordano le grandi statue dell'Equità e Concordia, per i caselli daziari di porta Venezia, la Flora (Como, Musei civici ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] cantate sinfonico-vocali già composte (Sorella Chiara, 1943 e Caterina da Siena, 1947) si aggiunsero O Crux, ave! . 465; Who's who in Europe, 1964-65, p. 1609; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 252; L ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] "sopra poesia postuma di S. Cammarano", intitolata L'Orfana di Brono ossia Caterina de' Medici.
Per G. Pacini il C. scrisse: Saffo, Napoli, Operas of Verdi, London 1969, ad Indicem;A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] S. Pietro a Parma già ascritto al Francia ed al Caselli, nomi indicativi degli indirizzi della pittura dell'Araldi.
Vicina di anche l'altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] per qualche tempo gli studi musicali sotto la guida di P. Casella, nel 1790 il C. entrò al conservatorio di S. Maria G. Rossi: Milano, teatro alla Scala, 12 nov. 1831).
Con la Caterina di Guisa (melodramma in 2 atti, libr. di F. Romani che si ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Carlo III (Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1764 con Caterina Gabrielli e il sopranista Gaetano Majorano); Il Dusare (libr. di . Goldoni, Memorie, II, Torino 1967, p. 405; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il 1554 e il 1564: Benedetto, Virginia, Angelica, Caterina e Vincenzo.
Del periodo trascorso a Chio si hanno in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. 180; F. Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Vecchio traslocarono in una casa più vicina all'oratorio di S. Caterina (Colombo, 1883, p. 289) e a questa data alle opere di G. Ferrari..., Milano 1821, pp. 54 s.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, Milano 1827, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Teresa d’Avila, dedicata alla sorella del duca, Caterina Farnese, che si apprestava a prendere il velo come carmelitana di Torino, IV, Torino 2002, p. 425; A. Botti Caselli, Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...