Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] Smalcalda (1547). Viceré di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina Welser, alla cui morte (1582) si unì in seconde ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] inoltre, con grave scandalo, fu nominato erede d'un dignitario dell'ordine di Malta, Amanzio risolvere con Federico II e con Caterina di Russia: la soppressione della Compagnia del duca di Baviera contro l'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] il suggerimento fu raccolto più tardi da Caterina II. L'impresa assai ardua fu , ma got. fadar "padre" con la sonora d perché il sanscr. ha pitā e il greco πατήρ J. Miletič, St. Mladenov, ecc. In Austria svolse la sua attività il croato V. Jagić, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ne scavano annualmente 7500 mc.
Austria. - Si trovano marmi nella due primi, su quest'ultimo piano; si spezza il masso D e se ne estraggono i pezzi con l'aiuto di esempî più armoniosi si ricordano S. Caterina a Magnanapoli, notevole per alabastri, S ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano nel lavoro d'ago, chiamando a 600-700. In Germania funzionano circa 1000 macchine e 400 in Austria (Vorarlberg). La Francia, a differenza degli altri paesi, ha ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Austria negli anni 1854-55, Lugano 1927; G. Rovelli, La castellanza di Sonvico, Massagno 1927; P. Schäfer, Val Sottoceneri in Mittelalter, Aarau 1931; F. Stätelin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 1931; D vi fu chiamato da Caterina II, a Gaspare ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività nell'architettura dopo le il Grande (1682-1725) e Caterina II (1762-1796), la ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] a una vera milizia mobile aveva Caterina Sforza nel piccolo stato di Forlì e nel 1848 il Piemonte poteva disporre di 8500 soldati d'ordinanza e di otto classi di provinciali, dal leva di 55 anni (nell'Austria-Ungheria). Indipendentemente da ciò oltre ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e il giuramento di fedeltà alla zarina Caterina II. Intorno alla definitiva sistemazione dei antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...