POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] storie di S. Caterina in S. Chiara, a Napoli) i sottili rilievi dei quattro pilastri furono tutti campiti d'oltremare, staccando le figure nei paesi germanici - in Fiandra, nel Tirolo, nell'Austria - e iberici: passò per fasi coerenti a quelle dello ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] 'Austria, dell'Ungheria e della Svizzera ricche di luoghi di cura e d'acque molto apprezzati e frequentati.
Abbondanza e varietà d dei Bagni, Saint-Vincent, Sangemini, San Pellegrino, Santa Caterina Valfurva, Sant'Andrea dei Bagni, Terme del Brennero, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] parte l'Anschluss con l'Austria, l'esistenza all'estero scambî di popolazione tra le rispettive zone d'influenza. Così, a seguito degli accordi Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II) che lasciarono tali zone e le regioni ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] si può dire, i laghi svizzeri, nell'Austria occidentale, e in Croazia. Resti di al margine dei fiumi e degli specchi d'acqua, e questi stessi luoghi erano in bassa Lombardia, la palafitta di Santa Caterina presso Cremona, quella dei Lagazzi e ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] - così il celebre monastero di S. Caterina ai piedi del monte Sinai, dove Dio S. Martino di Tours, di S. Onorato e di S. Cesario d'Arles e di molti altri. Tra il sec. IV e il V si inviando monaci sublacensi a Melk in Austria, nonché l'opera svolta in ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] scuola popolare governativa. Anche Caterina II si piegò alle esigenze con quelle straniere, specie nei problemi d'indole generale, come i rapporti fra XVIII in Piemonte, ivi 1909; E. Rota, l'Austria in Lombardia, Milano 1911; N. Rodolico, Stato e ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] S. Francesco d'Assisi pose a capo della sua regola l'assistenza agl'infermi tutti, ai lebbrosi in special modo; S. Caterina da Siena nella in Inghilterra, Austria e Germania dal 1920, in Francia dal 1923 e nel Belgio dal 1924.
Qualità d'una buona ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] Caterina (22 settembre 1762) fu fatto conte, insieme coi fratelli, e nominato aiutante generale presso l'imperatrice, generale in capo e generale d O., che nel 1775 si recò all'estero, in Austria e in Italia. Colpito da una malattia mentale morì nella ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] Emigrato nel 1975, per breve tempo risiedette in Austria, poi si trasferì negli Stati Uniti per approdare umani, come il cavallo di Caterina la Grande.
Nella scrittura di 2002, a cura di H. Pessina Longo, G. Imposti, D. Possamai, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] in Italia, in Francia, in Austria, nel Brasile e nella Siria. id., Di Fra Giovanni da Verona, maestro d'intagio e d'intarsio, e della sua scuola, ivi di Montoliveto (1445), ivi 1911; id., Santa Caterina da Siena e i monaci di Montoliveto, ivi 1912 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...