RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì, i Riario Sforza si stabilirono a Bologna, dove più d'uno di Napoli, e nel 1846 cardinale. Prima sostenitore della guerra all'Austria, rimase poi fedele alla causa borbonica e avverso al nuovo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] 1733, passò al servizio dell'Austria e fu posto alla testa di che lo richiamò pur concedendogli il Toson d'oro.
Ritiratosi a vivere a Bologna, Giuseppe Maria, avuto dalla seconda moglie Maria Caterina Fava bolognese, diede origine ai Pallavicino di ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] Azov; l'anno seguente si recò attraverso la Polonia e l'Austria in Italia, per studiarvi a fondo i sistemi marittimi. Il suo governativo, di recente istituzione. Nella trama d'intrighi ordita alla corte di Caterina I per la successione al trono, il ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] dopo l'assunzione al trono di Caterina II. Protetto dal potentissimo ministro conte all'offensiva diplomatica russa nella questione d'Oriente, porta, accanto alla firma della sua missione diplomatica in Prussia e Austria.
Bibl.: A. Kraushar, Kiaâzé R. ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di
Mario MENGHINI
Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] qualche anno in Austria, quindi, mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina Caterina II assegnò a Francia, nel gennaio del 1814 raggiunse, insieme col fratello, il conte d'Artois a Vésoul, e di là penetrò in Parigi (31 marzo ...
Leggi Tutto
UTKIN, Nicolaj Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto di Caterina II, dal quadro del Borovikovskij; eseguì anche incisioni di corte dell'arciduca di Sassonia e a quella dell'imperatore di Austria (a Vienna incise, nel 1857, la medaglia commemorativa di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quindici anni quando vide la sorella Caterina entrare in un convento di monache influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (nei pressi di S. Caterina di Pittinuri, OR), dove estesi resti finora rinvenuti in Austria di mosaici pavimentali riconducibili a politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nei due secoli successivi nei Paesi d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, in Svizzera, sono edificate contigue veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte Sinai, ai monasteri difesi della regione palestinese, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Sabina (Brindisi) e di Santa Caterina di Nardò (Lecce). Una procedura Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...