LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , nel 1850-51 passò al liceo S. Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e commercio con Francia, Svizzera e Austria-Ungheria. Tale dottrina comportava tra 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] fedeltà alla Chiesa e all'Austria" (Caponetto, p. 116). 22-26 (a F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II, Faenza 1868, pp l'interpretazione del Braccesi). Con Caterina Franceschi Ferrucci: Epist. di C ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] della seicentesca Katarina kyrka (chiesa di Caterina) a Stoccolma, distrutta in un bensì è presente anche in Austria, in Grecia, in Provenza
P. Marconi, Il Borgo medievale di Torino. Alfredo d’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in Arti e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] nazionale di Zimmermann e, magari, persino d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità XVIII, Torino 1924; F. VALSECCHI, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ereditari, vol. II, La ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] shopping center 1 e 2 (1997 e 2005) a Salisburgo in Austria, progettato da Massimiliano Fuksas in un’area di 120.000 m2 collocata con lo spazio urbano.
Nel resto d’Europa vanno menzionati almeno il mercato di Santa Caterina (2005) a Barcellona e il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , rettore del seminario di S. Caterina di Pisa, con cui compì i 1847 pubblicò vari opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa dell’800, Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in Rass ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e una stanza-studio in via S. Caterina, zona di residenza di molti pittori " (Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana, Milano ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Göttweig in Bassa Austria e nell’abbazia di Kremsmünster, in Alta Austria. Assai modesta la r.; G. Grassetti, Vita di s. Caterina da Bologna, Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 2, 3, Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] l'odierna Hohenems, in Austria, per i fratelli Marco riferimento per la facciata fu S. Caterina dei Funari, opera di G. Guidetti Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. De Angelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] maschi di Francesco, avuti dal suo matrimonio con Caterina Belli, Giuseppe (nato a Lucca il 29 dic primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...