GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] l'epidemia, il G. compose una canzone in onore di Caterina, seconda moglie di Guidantonio da Montefeltro, la quale "aveva sanato influenza dello Sforza, appoggiandosi al re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il G. sostenne con tutte le sue forze la nuova ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] la sua presenza in Italia, come scudiero di Giacomo II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, erano nate due figlie, Caterina e Agnese. Dopo la morte di Domicella, nel febbraio 1315 il D. si risposò con Odolina ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] era proceduto l'impegno del C. al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni diplomatiche, cui già si è accennato suo incarico. Nell'Italia meridionale rimasero anche due figlie, Caterina, sposata all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] . 8); un quadro per il soffitto della chiesa di S. Caterina all’Olivella con la santa titolare (1501; ibid., p. 382 aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] aleggiava sulla Chiesa, sollecitato anche da personaggi come Caterina da Siena, nel tentativo di affermare l’autorità offerta dal caso dei Regni iberici, ove Pietro IV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] diverse opere, come la magnifica saliera d’argento appartenuta a Nicolò Gaetani d’Aragona duca di Laurenzana, e oggetto di gala loro edifici.
Al 1664 risale, intanto, il matrimonio con Caterina Marullo, sposata il 4 agosto presso la parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s. Caterina da Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, dai Diurnali ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia (concordato nel giugno 1483 ma più a lungo, e in questo periodo tenne lezioni per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterinad’Austria. La successiva elezione ad ambasciatore in Francia nel Regno di Napoli, la volontà di autonomia del Regno di Aragona e la predilezione di Filippo II per i castigliani. Allo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’ cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di ...
Leggi Tutto