SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Svezia, rappresentata dal conte Giacomo d’Alibert; Flaminia Anna Caterina, nata il 10 aprile 1683, padrini con il compito di restaurare in Napoli il dominio della casa d’Austria avrà colto in lui un simbolo spendibile di continuità legittimista. In ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la sua volontà".
Inoltre, poiché il D. è rimasto vedovo della contessa Caterina Cunegonda Schlick (zio paterno della quale contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] e pale d’altare, coordinando numerosi artisti per gli apparati nuziali del duca con Margherita d’Austria nella primavera Simone Corsi (museo di Bradford), il Matrimonio mistico di s. Caterina e santi (San Pietroburgo, Ermitage) per Costanza Cambi, e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] a cura di E. Campi, Genève 2002, ad ind.; Margherita d’Austria (1522-1586), a cura di S. Mantini, Roma 2003, ad , Cambridge 2005, ad ind.; G. Zarri, La spiritualità di Caterina Cybo, in Caterina Cybo duchessa di Camerino (1501-1557), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. fatte costruire a Venezia nel 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel 1541). Nell’estate del 1542 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dei quali sopravissuti: Luigi Maria, Giovanni Pietro, Antonio, Caterina, Marianna. Nello stesso anno edificò a Corridonia, dove di Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento « ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] a palazzo, cantò accompagnato dalla regina Maria Anna d’Austria. Assunto come compositore della cappella patriarcale e maggio 1728, in S. Pancrazio, il musicista quarantaduenne sposò Maria Caterina Gentili, puella romana di 16 anni. All’andata (7-8 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] del 1766. Il 5 giugno 1780 Giuseppe II, ospite di Caterina II in incognito (come ‘conte di Falkenstein’), a Mogilëv ( festeggiare le nozze del principe Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò dunque di netto su tutti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] le logge di Raffaello in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a San Pietroburgo.
Lo studio delle logge sollecitò il G Capitolini, condotte in occasione della visita di Francesco I d'Austria (1819; Gasparoni, p. 11), né degli ornati ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] un non disprezzabile partito: l'arciduca d'Austria-Tirolo Leopoldo V, fratello della cognata 95, 114, 117, 123, 127, 130 s., 134 s., 137, 218, 350, 376; L. Grottanelli, Caterina de' Medici, in La Rass. naz., V, 1ºnov. 1894, p. 63; 16 genn. 1895, p. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...