GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e Antonia, furono monache nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe Giorgio Giulini per la nascita di s. a. r. l'arciduca Massimiliano d'Austria").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio Giulini, Araldica ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] intestine, i principali attori – la regina Maria Carolina d’Austria in primo luogo – ritenevano o speravano che l’ormai incontro, a Cherson, dell’imperatore Giuseppe II con la zarina Caterina II. Ricevute le nuove istruzioni redatte in tutta fretta, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] sulla Fontanka.
L’ascesa al trono nel 1801 del nipote di Caterina, Alessandro I, segnò una ripresa del corso culturale e artistico nuove importanti commissioni: a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già lo conosceva, gli domandò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Venezia; il 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni sé il testamento di Carlo II «a favore della casa d’Austria» (Granito, Appendice, p. 70).
Motivi nazionalistici (ad ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] veste, il 5 settembre, firmò la dedica ad Anna Caterina Costanza Vasa della Corona melodica ex diversis sacrae musicae floribus , dove il 1° aprile firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto terzo op. XVI e dove ricoprì ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ben lontano da Andrea, anzi al capo opposto della città, nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o di G. B. Castello, 1572 fu nominato consigliere di don Giovanni d'Austria, con cui partecipò alla poco significativa campagna ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] sorella, Anna Caterina, nata il 17 gennaio 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al Appunti per la ritrattistica di V. I G., in Studi per Chiara Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 229-249; V. G., Duke of ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] si esprimeva una sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa di Caterina II. Curiosamente, accanto al titolo da lui sempre che ha per titolo: "Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la data di Firenze e Modena nel 1796 (e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] . Rimasto vedovo, si risposò con Caterina Giustinian, di cui non è noto il nome del padre.
Il D. ebbe tre figli maschi: Benedetto, Stefano Contarini. Ben presto però, considerato che il duca d'Austria non si era mosso e che la truppa protestava per ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...