CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] compito delicato. Siamo nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da un Tutti a corte, scrive, sono convinti che Venezia sia nemica della casa d'Austria; egli non lo nega: È "amaritudine e la mala volontà" ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] VII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico di Valois. Nel 1535-36 era più difficile. La città era infatti un possesso personale di Margherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Stefano di Benedetto di Martino e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L'attiva presenza nella vita ugonotti. Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Filippo II al quale anche il poeta collaborò con bassorilievi allegorici e figure commemorative i "gloriosi Duci di casa d'Austria". Lo scritto si propone non altro che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] alle conversazioni tra il re Luigi II d'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla presenza degli però quello di impedire l'annullamento del matrimonio con Caterinad'Aragona, zia di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ordini di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello rinunziare al servizio per entrare, nel novembre, a quello di Caterina Sforza.
Su tutto l'episodio il Bacchelli fa l'ipotesi, non ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] medicina, chirurgia e chimica. Maria Teresa d’Austria fece istituire per lui nel nosocomio milanese alle partorienti nell’ospedale Maggiore di Milano e nell’ospizio di S. Caterina alla ruota tra Sette e Ottocento, in Bollettino di demografia storica, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ).
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatore d'Austria Ferdinando I a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento 'Ultima Cena, la Deposizione, S. Anastasia e S. Caterinad'Alessandria, del 1855. Dipinse molte altre immagini sacre per le ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , per le nozze di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e Michelangelo Buonarroti a far rappresentare l’Euridice a Bologna. Nel 1617 accompagnò Caterina de’ Medici a Mantova, come sposa del duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] . Rientrarono a Parigi il 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII (Gazette de France, alle nozze del principe con Angela Maria Caterinad’Este (1656-1722), figlia di Borso d’Este, di una linea cadetta dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...