FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Del Carretto, di cui sposò in seconde nozze la sorella Caterina (luglio o agosto 1477). Dopo un tentativo di accordo Massimiliano d'Austria concesse al F. l'investitura dei castelli di Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, Santo Stefano d'Aveto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] complicare le cose, poi, alla fine di aprile, giunse la notizia del prossimo matrimonio tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria. Il nunzio Pio di Carpi scrisse a Roma sottolineando in modo estremamente duro e drammatico le conseguenze negative che ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria..., Firenze 1936, pp. 142, 145; S. Lecchini Giovannoni , pp. 80, 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in partic. G. Romagnoli, L’arte, pp ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] per le nozze del futuro granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia A queste opere si aggiungono alcune pale d’altare con S. Benedetto e le ss. Apollonia e Caterina da Siena, firmata e datata nel ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Caterina Francone dei principi di Ripafrancone, nacque a Napoli il 25 settembre 1761; è noto con il titolo ducale di servisse solo ad autenticare la copia della lettera dell’imperatore d’Austria. Alla fine la commissione giudicò «svanita l’accusa» ( ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ignoriamo il nome; la sorella di Giovanni Ambrogio, Caterina (nel 1567 unitasi in matrimonio con Giovanni Battista tra li serenissimi Duca di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, La nobiltà di Milano…, ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Boemia, ma il suo successore Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria (1404-1439); il figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) noti sono i due cicli della rotonda di S. Caterina a Znojmo (sec. 12°): uno cristologico, l'altro ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] che annullava il matrimonio di Enrico VIII con Caterinad'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il C. partì per La ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] principesse di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel 1583, con altri donne tra i quattordici e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, che volentieri l’avrebbe preso . le note di commento in The letters of Claudio Monteverdi, a cura di D. Stevens, Oxford 1995); C. Burattelli, Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...