SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] di Innsbruck, dove presentò alcune sue composizioni a Leopoldo d’Asburgo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo (Leitsch, 2009); a Werner, giovane compositore di talento, Kantor in S. Caterina, e con Johann Stobaeus, maestro di cappella a Königsberg ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] che vi si riducon talora per ricrearsi con esso lei con tal dolcissimo intertenimento». L’op. II è indirizzata a Leopoldo V d’Austria: omaggio che si spiega in virtù del recente matrimonio dell’arciduca con Claudia de’ Medici, vedova dell’ultimo duca ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Osvaldo fu nominato esattore aggiunto per conto degli arciduchi d’Austria.
La sua prima formazione artistica avvenne nella bottega ebbe due figli: Giuseppe, che divenne pittore, e Caterina. Nel corso dello stesso anno completò i lavori nella sala ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Lope de Vega.
Per celebrare l'arrivo dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del 9 Infiarnmati rappresentarono, nel febbraio del 1626, un Martirio di s. Caterina del C., e nel 1628, un altro suo lavoro, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] la statua della Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in seconde nozze. Frequentò l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] è una lunga serie di pagamenti effettuati dalla reggente Margherita d'Austria al B., in qualità di suo pittore, a Malines fonte); due dipinti con S. Barbara e S. Caterina (Dresda, Gemáldegalerie). Particolare importanza hanno le trenta incisioni ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e di Caterina di Tommaso Piaciti; i fratelli, Pigello e Acerrito, furono entrambi direttori della filiale milanese del banco.
Alla e i suoi successori Maria di Borgogna e Massimiliano d’Austria, l’impressione è che Portinari dominasse, piuttosto che ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì per il salone dieci erme "di cartone". e il Principe elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e Anna, devono essere considerate il suo capolavoro. La ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 'esecuzione della macchina pirotecnica disegnata dallo stesso architetto e voluta dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con altri scultori tra cui V. Pacetti, A. Penna, T. Righi (Petrucci ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] di Ladislao e della consorte Cecilia Renata d’Asburgo arciduchessa d’Austria, in viaggio verso Baden presso Vienna, , Europa rapita] rappresentate nelle nozze dell’infanta Anna Caterina Costanza, principessa di Polonia e Svezia, con Filippo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...