PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici nel terzo.
Come attrice cinematografica dovette in più occasioni subire l’onta di venire doppiata: da Dhia Cristiani ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Ippolito, 1633-1708, vescovo e cardinale) e santi (la beata Caterina da Pallanza, 1437-1478; la venerabile Angela, XV sec.; Ventura, 1592; Historia brieve dell’augustissima casa d’Austria nella quale si racconta sommariamente l’origine..., Bergamo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] il C., probabilmente, era stato segnalato dalla sorella Caterina, vedova del suo primo protettore Ferdinando.
Scomparsa la richiestissimi pareri andarono anche ad ammalati d'estremo riguardo quali Maria Anna d'Austria, la futura regina di Spagna, ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] delle nozze a Vienna di Giuseppe d’Austria con Isabella di Borbone Parma, il M. scrisse la Tetide, serenata in due atti con musica di Ch.W. Gluck, scene di G.N. Servandoni, personaggi principali G. Manzuoli e Caterina Gabrielli.
L’opera seguiva nei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] reggenza guidato da Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria. In quel periodo Salviati acquisì una posizione di rilievo Antonino era nato, dal matrimonio di quest’ultimo con Caterina Strozzi (celebrato nel 1638), l’unico figlio, Giovan Vincenzo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Creta e a Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E 1486, figurava a Innsbruck come inviato presso l'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo, al fine di dirimere annose controversie per i ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] di quell’anno fu delegato dalla Comunità di Udine ad accompagnare il patriarca a Venzone per incontrare Alberto IV duca d’Austria, che si recava in Terrasanta. Il 30 novembre partecipò alla legazione friulana che a Venezia accolse il duca, di ritorno ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] 18 maggio 1531).
Ebbe almeno due sorelle, Maria e Caterina. In assenza di un nome di famiglia ereditato dal padre le nozze del principe Cosimo de’ Medici con Maria Maddalena d’Austria); poi solo i Decreta synodi dioecesanae Florentinae. Habitae in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] nuziali per Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le musiche per Il tempio della Pace, il durante i festeggiamenti per le nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici. In realtà la stesura della partitura risaliva ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] la progressiva perdita di prestigio di Tiberio presso i Medici. In una lettera del 5 ottobre 1621 a Caterina de’ Medici Gonzaga, Maria Maddalena d’Austria si lamentava del fatto che l’artista non era ormai più in grado di produrre opere di buona ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...