• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [405]
Storia [202]
Arti visive [133]
Religioni [71]
Letteratura [54]
Diritto [46]
Diritto civile [35]
Musica [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [23]

RAUZZINI, Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUZZINI, Venanzio Raffaele Mellace RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera. Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 1776 interpretò le proprie Ali d’Amore, «a new pastoral Entertainment», accanto a Caterina Gabrielli e a Nancy 549; A. Sommer-Mathis, Tu felix Austria nube, Wien 1994, pp. 141-146; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FLORIAN LEOPOLD GASSMANN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUZZINI, Venanzio (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giacomo Fabio Zavalloni Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] papa Pio IX per partecipare alla guerra contro l'Austria. Costituiscono preziosa testimonianza di quella convulsa fase le missive per lo studio e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, pur contrassegnato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] quali cedono anche Bombay come dote di Caterina di Braganza, andata in sposa a Carlo per il controllo dei flussi commerciali. D’altra parte i profitti derivanti dai traffici epoca – gli Asburgo di Spagna e Austria, l’Inghilterra e la Francia. Come ... Leggi Tutto

MOCENNI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Stanislao Nicola Labanca – Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837. La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] nei circoli più influenti. Si stava avvicinando lo scontro con l’Austria. Fra il 1865 e il 1866 il M., come scrisse nelle amministrazione centrale: era un militare di uffici più che di piazze d’armi. Da colonnello svolse il periodo di comando a Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: DESTRA STORICA – NAPOLEONE III – MARIO MOCENNI – BRIGANTAGGIO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENNI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

SIVIERO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVIERO, Rodolfo. Francesca Bottari – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] copertura, per raccogliere informazioni sull’annessione dell’Austria alla Germania. Il servizio spionistico è uno in Italia con i movimenti antifascisti che controllavano gli acquisti illegali di opere d’arte (Bottari, 2013, pp. 46 nota 22, 48 nota 26 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIERO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

MASSENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENA, Andrea Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] otto mesi, finché il 9 dicembre gli venne affidato il comando dell’Armée d’Helvétie. Per la prima volta comandante in capo, il M. superò brillantemente la prova, dapprima tenendo a bada gli Austro-Russi e finendo poi per batterli il 25 e 26 nov. 1799 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENA, Andrea (4)
Mostra Tutti

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena Enrico Castelnuovo Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 10 genn. 1359; nel 1360 si sposa con una modenese: Caterina di Pietro da Nonantola. Mancano quindi documenti per alcuni anni , da Turone ad Altichiero, e su quella stessa d'Oltralpe dall'Austria alla Boemia furono amplissime. Bibl.: Una buona bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI KARLSTEIN – ORDINE DOMENICANO – NUNZIO APOSTOLICO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena (2)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLOVACCHIA B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] avorio da Čierne Klačany e il piatto d'argento da Zemiansky Vrbovok (Bratislava, Slovenské národné Leggenda di s. Nicola in S. Caterina a Vel'ká Lomnica e nella - che attesta rapporti con l'arte dell'Austria e della Germania meridionale - e, inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI – FONTE BATTESIMALE – CIRILLO E METODIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] Con Sigismondo III Vasa, figlio di Caterina Jagellone e di Giovanni III re trovano coinvolti non solo in una serie di conflitti d’area, ma anche in un complesso di guerre con , ma non impedisce a Prussia, Austria e Russia di mettere le mani sulla ... Leggi Tutto

PLUTINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Antonino Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci. La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di sua iniziativa per rispetto nei riguardi dell’Austria, ma che lo avrebbe fatto se fosse stato 1848-49, in Il centenario del Parlamento italiano, Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napoletani, in Klearchos, I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTINO, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 92
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali