ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] per le nozze del futuro granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia A queste opere si aggiungono alcune pale d’altare con S. Benedetto e le ss. Apollonia e Caterina da Siena, firmata e datata nel ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Caterina Francone dei principi di Ripafrancone, nacque a Napoli il 25 settembre 1761; è noto con il titolo ducale di servisse solo ad autenticare la copia della lettera dell’imperatore d’Austria. Alla fine la commissione giudicò «svanita l’accusa» ( ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ignoriamo il nome; la sorella di Giovanni Ambrogio, Caterina (nel 1567 unitasi in matrimonio con Giovanni Battista tra li serenissimi Duca di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, La nobiltà di Milano…, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] che annullava il matrimonio di Enrico VIII con Caterinad'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il C. partì per La ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] principesse di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel 1583, con altri donne tra i quattordici e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, che volentieri l’avrebbe preso . le note di commento in The letters of Claudio Monteverdi, a cura di D. Stevens, Oxford 1995); C. Burattelli, Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] di nuovo Caro in una missiva da Roma del 24 giugno a Caterina Bailetta, che allora si trovava a Bruxelles (II, 1959, p. et leggiadro cavalcare in caccia di Madama Margherita d’Austria, precedute da una calorosa dedicatoria alla signora Ersilia ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... al teatro Ducale di Milano.
Si ricordano quelli dedicati a Caterina Aschieri romana che cantò al Ducale tra il 1738-52; ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] reggente del granducato di Toscana, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, che esibiscono un ventaglio assai ampio di forme musicali moglie, Barbara, e già il 5 settembre sposò Caterina Giovanelli, figlia di un mercante: nacquero altri quattro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] , spesso committenza di prelati spagnoli, come la stampa con S. Caterina Thomas, beatificata nel 1792, da un disegno di Cades e dedicata per le quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...